F1 | GP Cina 2019: orari tv e anteprima del weekend
Terzo appuntamento del mondiale 2019
Ecco gli orari del weekend del GP di Shanghai 2019 di F1, trasmesso in esclusiva in diretta su Sky Sport F1 HD e in differita (in chiaro) su TV8. Scopri tutta la programmazione di prove libere, qualifiche e gara del terzp Gran Premio stagionale di Formula 1.
Orari (diretta esclusiva su Sky Sport F1 HD)
Venerdì 12 aprile
PL1: 04:00 – 05:30
PL2: 08:00 – 09:30
Sabato 13 aprile
PL3: 05:00 – 06:00
Qualifiche: 08:00 – 09:00 (differita su TV8 dalle 14:00)
Domenica 14 aprile
Gara: 08:10 (differita su TV8 dalle 14:00)
Gara Precedente
Nel Gran Premio del Bahrain, non sono mancati i colpi di scena. Quando ormai la vittoria sembrava essere nelle mani di Charles Leclerc (autore della sua prima pole in carriera con tanto di record della pista), un problema al motore della SF90 ha infranto il sogno del monegasco e di tutti i ferraristi. Il trionfo è andato così a Lewis Hamilton, seguito poi da Valtteri Bottas e dallo sfortunato Leclerc. La Red Bull di Max Verstappen ha ottenuto il quarto posto, seguito da Sebastian Vettel. Il tedesco, ha perso l’ala anteriore dopo un testacoda e per questo motivo, ha dovuto rientrare ai box e questo gli ha fatto perdere inevitabilmente del terreno. Da segnalare il sesto posto di un bravissimo Lando Norris, alla sua terza gara nel mondiale. Settimo posto per l’Alfa Romeo di Kimi Raikkonen; chiudono in top 10: Gasly, Albon e Perez. Clamoroso il ritiro delle due Renault di Daniel Ricciardo e Nico Hulkenberg nello stesso punto e allo stesso giro per un problema alla MGU-K. Una gara davvero sfortunata per la scuderia di Maranello, che sicuramente farà di tutto per riscattarsi questo weekend.
Circuito
Nome: Shanghai International Circuit
Luogo: Shanghai, Cina
Costruzione: Costruito nel 2002, il circuito ha ospitato la prima gara di Formula 1 nel 2004. Sono state utilizzate delle particolari fondamenta in poliestere per far fronte al terreno paludoso sul quale il tracciato poggia. I costi di costruzione di tutto il complesso, uno dei più grandi al mondo, sfiorano i 450 milioni di dollari. La zona del paddock è molto ampia e ricca di architetture all’avanguardia, come la torre di controllo di ben nove piani, e le due strutture che si sviluppano al di sopra della pista dove si trovano la sala stampa e varie hospitality, per non parlare della zona riservata ai team, costruita come fosse una grande palafitta appena al di sopra di un laghetto. La pista presenta una carreggiata ampia; le tribune principali sono coperte con degli speciali tetti a forma di fiore di loto, simbolo ufficiale della zona di Shanghai. Visto dall’alto il tracciato ricorda vagamente l’ideogramma Shàng, dal quale deriva il nome della città.
Distanza a giro: 5,451 km
Numero di curve: 16, nove a destra e sette a sinistra
Senso di marcia: orario
Particolarità del tracciato: Quella di Shanghai, è una pista particolarmente tecnica, per la quale è necessario avere una monoposto perfettamente aerodinamica. Qui il carico aerodinamico è di notevole importanza, soprattutto per la trazione in uscita dalle curve lente. Per quanto riguarda l’ala mobile, si può attivarla nei due lunghi rettilinei, punti strategici per il sorpasso sfruttando la scia dell’avversario. La superficie liscia dell’asfalto, è un aiuto per i team in quanto facilita di non poco la ricerca del giusto setup.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui