F1 | GP Belgio: Prima vittoria in carriera di Leclerc
Hamilton e Bottas chiudono il podio; Vettel quarto
Si è concluso da poco il Gran Premio del Belgio, dove non sono mancate le emozioni. Charles Leclerc ha ottenuto la sua prima vittoria in carriera che ha dedicato il suo trionfo all’ amico Anthoine Hubert, scomparso ieri. A completare il podio le Mercedes di Lewis Hamilton e Valtteri Bottas.
Seguono a completare la top 10: Sebastian Vettel, Alexander Albon, Sergio Perez, Daniil Kvyat, Nico Hulkenberg, Pierre Gasly e Lando Norris.
Una gara in segno di Anthoine Hubert e non c’era modo migliore per rendergli omaggio. Charles Leclerc conquista la prima vittoria, notevole la strategia Ferrari nel dare l’ordine di scuderia al momento giusto.
Max Verstappen ha concluso la sua gara dopo pochi metri dal via, complice un contatto con Kimi Raikkonen, per il quale la direzione gara ha deciso di non prendere provvedimenti. Buona prestazione per Albon, alla sua prima gara con la Red Bull.
Nota di merito per le Toro Rosso di Kvyat e Gasly entrambe in top 10. Antonio Giovinazzi, autore di una brillante gara, è stato protagonista di un incidente all’ultimo giro, mentre era in nona posizione.
Cronaca – Temperature fresche sul circuito di Spa con 16 gradi nell’aria e 27 sull’asfalto. Giro di formazione e i piloti si schierano in griglia di partenza. Pronti e via! Buono spunto di Leclerc che resta al comando, contatto nelle retrovie. Hamilton ha preso la posizione su Vettel. Il tedesco ha poi la meglio sull’inglese, Verstappen contro le barriere all’Eau Rouge. Safety car in pista. L’olandese ha avuto un contatto con Kimi Raikkonen.
Nel giro successivo con safety car in pista, Ricciardo costretto al ritiro dopo un contatto con Lance Stroll. Problemi anche per la McLaren di Carlos Sainz.
Al quinto giro si riparte, si riparte con Leclerc che detta il ritmo, Vettel cerca di stargli vicino. Bloccaggio per Vettel, si avvicina Hamilton. Bottas tenta il sorpasso sull’inglese ma non va a buon fine.
Al sesto giro, giro veloce di Leclerc in 1:49.685. 1.5 secondi guadagnati su Vettel che diventano poi 1,8. Nel team radio, Hamilton comunica: “Vettel non è così veloce”.
Il tedesco fa il giro veloce in 1:49.459 al settimo giro. Al nono giro, piccola imprecisione di Leclerc a Les Combes, bloccaggio e taglio di chicane ma la FIA non prenderà provvedimenti.
Al decimo giro, Perez sorpassa Magnussen per la settima posizione. Gasly si migliora nel giro successivo, passando in ottava posizione.
Giro 14, altri tre decimi guadagnati per Leclerc che replica la migliore prestazione in 1:48.917. Pit-stop per Gasly. Pare ci siano dei problemi per Kevin Magnussen dal momento che viene sorpassato con facilità nei rettilinei. Hamilton guadagna molto nel settore centrale. Nel giro successivo, Giovinazzi sorpassa Magnussen, il danese viene sorpassato anche da Albon. Pit-stop per Stroll.
Vettel fa il pit-stop al giro 16, gomma gialla. Aumenta il vantaggio di Leclerc su Hamilton (4,9 secondi).
Tanta emozione al 19esimo giro con la standing ovation del pubblico in onore di Anthoine Hubert (il suo numero di gara era il 19, ndr). Ruota a ruota tra Gasly e Magnussen, il francese porta il danese all’esterno.
Leclerc rientra al pit-stop al giro 21, Hamilton diventa leader della gara ma rientrerà al pit-stop al giro 23.
Bottas fa pit-stop al giro successivo, Vettel diventa leader e Leclerc fa il giro veloce.
Al giro 26, si avvicina Leclerc, ma arriva anche Hamilton e Bottas fa suo il giro veloce in 1:46.551. Vettel sembra in difficoltà con le gomme. Ferrari comunica a Vettel di lasciar passare Leclerc.
Leclerc va al comando nel giro successivo, bel sorpasso di Perez su Ricciardo. Preoccupazione di Vettel al giro 29: “Ci sorpasserà”, riferito a Hamilton.
Al 32esimo giro, Hamilton sorpassa Vettel. L’inglese ha un gap di 6,6 secondi da Leclerc. Vettel fa il pit-stop nel giro successivo, Leclerc aumenta il vantaggio a 7,1 secondi su Hamilton. Sorpasso di Albon all’esterno su Ricciardo nel giro 35.
Bel sorpasso di Giovinazzi su Grosjean al giro 36, ma Hamilton si fa minaccioso nel giro 37: recupera un secondo su Leclerc nel settore centrale.
Giovinazzi ha la meglio su Ricciardo per la nona posizione al giro 39.
Il gap tra Leclerc e Hamilton si riduce giro dopo giro, e arriviamo all’ultimo giro. Incidente di Antonio Giovinazzi contro le barriere, pilota ok! Bandiere gialle in pista e si arriva al traguardo con Charles Leclerc che ottiene la sua prima vittoria in carriera.
GP Belgio: la classifica finale
Pos. N. Pilota Team Tempo
1 16 C. Leclerc Ferrari 1:23’45″710
2 44 L. Hamilton Mercedes + 0″981
3 77 V. Bottas Mercedes + 12″585
4 5 S. Vettel Ferrari + 26″422
5 23 A. Albon Red Bull + 81″325
6 11 S. Perez Racing Point + 84″448
7 26 D. Kvyat Toro Rosso + 89″657
8 27 N. Hulkenberg Renault + 106″639
9 10 P. Gasly Toro Rosso + 109″168
10 18 L. Stroll Racing Point + 109″838
11 4 L. Norris McLaren
12 20 K. Magnussen Haas + 1 giro
13 8 R. Grosjean Haas + 1 giro
14 3 D. Ricciardo Renault + 1 giro
15 63 G. Russell Williams + 1 giro
16 7 K. Raikkonen Alfa Romeo + 1 giro
17 88 R. Kubica Williams + 1 giro
18 99 A. Giovinazzi Alfa Romeo Retirado
19 55 C. Sainz McLaren Retirado
20 33 M. Verstappen Red Bull Retirado
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui