F1 | GP Belgio, l’analisi tecnica della compressione provocata dalla salita dell’Eau Rouge [VIDEO]

Ecco le sollecitazioni a cui è soggetta una monoposto durante il cambio di pendenza

F1 | GP Belgio, l’analisi tecnica della compressione provocata dalla salita dell’Eau Rouge [VIDEO]

Uno dei punti più caldi del circuito di Spa-Francorchamps è sicuramente la compressione dell’Eau Rouge-Raidillon, un velocissimo cambio di direzione che immette le vettura sul lungo rettilineo del Kemmel.

Una curva mitica che nel corso degli anni, soprattutto dal’94 in poi, ha subito numerosi cambiamenti, diventando estremamente più sicura. Nonostante questo, però, i piloti continuano a considerare l’Eau Rouge una grandissima sfida, soprattutto per la gran compressione a cui è soggetta la macchina nel breve settore che anticipa il Raidillon.

In questo video, elaborato da Sky Sport F1 HD, si vanno ad analizzare tutte le sollecitazioni che affronta una monoposto durante il cambiamento di pendenza, evidenziando come un ottimo bilanciamento sia fondamentale per la corretta esecuzione della curva.


1/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati