F1 | Ferrari, Vettel e Leclerc positivi dopo le qualifiche di Budapest
Ferrari rialza parzialmente la testa dopo il disastro in Stiria
Il sabato del Gran Premio di Ungheria della Scuderia Ferrari è da vedere in maniera moderatamente positiva, considerati i precedenti vissuti a Spielberg nelle ultime due settimane. Sebastian Vettel e Charles Leclerc sono infatti riusciti entrambi a raggiungere l’ultima fase della qualifica e prenderanno il via del Gran Premio di Ungheria che scatta domani alle 15.10 CET dalla terza fila, rispettivamente in quinta e sesta posizione.
Rischio pioggia. La prima fase della qualifica è iniziata con un rischio di pioggia pari al 90% e questo ha fatto sì che tutti i piloti si precipitassero in pista nel tentativo di far segnare un tempo che garantisse loro il passaggio del turno in caso le condizioni meteo fossero precipitate. Charles e Sebastian hanno montato gomme Soft e imbarcato carburante per più di un giro lanciato. Il monegasco al primo passaggio sul traguardo ha fatto segnare 1’16”047 non riuscendo a migliorarsi al secondo tentativo, mentre il tedesco è passato da 1’16”509 a 1’16”217. Con la pista in costante evoluzione, ed essendo all’Hungaroring i sorpassi molto complicati, la squadra ha preferito non correre rischi e ha montato su entrambe le SF1000 un nuovo treno di gomme Soft con il quale Sebastian si è qualificato agevolmente per la fase sucessiva in 1’15”455, mentre Charles, invischiato nel traffico, si è dovuto accontentare di un 1’15”793 che è comunque stato sufficiente a passare il turno.
Q2. Nella seconda fase i piloti hanno una volta ancora potuto disporre di un treno di pneumatici Soft nuovo del quale Vettel ha saputo approfittarne subito al meglio, fermando i cronometri a 1’15”131, mentre Charles lo ha sfruttato solo in parte a causa di un errore nel secondo tratto del proprio giro veloce, chiudendo in 1’15”675. Il tempo del monegasco è presto finito fuori dai migliori dieci posti della classifica ma dal momento che il tracciato in costante evoluzione non lasciava tranquilli entrambe le SF1000 sono tornate in pista con gomme nuove, anche se Sebastian si era, di fatto, già qualificato: Charles a quel punto è entrato in Q3 agevolmente con 1’15”006, mentre Sebastian ha abortito il giro quando ha compreso di aver già passato il turno.
Ultima fase. Sebastian e Charles sono arrivati ai 12 minuti che assegnano le prime tre file dello schieramento con un solo treno di gomme Soft nuovo. Il primo tentativo per entrambi è stato dunque effettuato con un set di pneumatici già usati in Q2 con i quali il tedesco è riuscito ad ottenere il tempo di 1’15”281, mentre il monegasco ha fermato i cronometri a 1’15”575. Rientrate al box per cambiare per l’ultima volta le gomme, le due SF1000 sono tornate in pista subito, in modo da avere la strada più libera possibile. Sebastian ha così ottenuto un buon 1’14”774, imitato da Leclerc che pochi secondi dopo ha piazzato 1’14”817, tempi che a tre minuti dal termine valevano la terza fila e che non sono più stati battuti da nessuno degli inseguitori.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui