F1 | Ferrari, un secondo posto tra errori e rimpianti: l’analisi di Vasseur
Frederic Vasseur critico su certi errori che non hanno permesso alla Ferrari di strappare il titolo mondiale alla McLaren
F1 Ferrari Vasseur – Il campionato costruttori si è chiuso con un amaro secondo posto per Ferrari, staccata di 14 punti dalla McLaren, che ha festeggiato il primo titolo dal 1998. Una stagione combattuta, segnata però da momenti critici che il team principal Frederic Vasseur non ha esitato a sottolineare.
Tra i fattori chiave, il dirigente transalpino ha indicato il Gran Premio del Canada come una delle gare più penalizzanti, dove il team non è riuscito a conquistare punti nonostante le aspettative positive. “Tornare da Montréal senza risultati è stato un duro colpo”, ha ammesso, evidenziando quanto quel week-end – cominciato full-gas e concluso con la coda fra le gambe – abbia pesato sulle ambizioni del Cavallino.
Vasseur e gli errori della Ferrari
Le difficoltà sono proseguite nelle gare successive, in cui la scuderia italiana ha sofferto di tanto boucing provocato dal mancato funzionamento degli aggiornamenti introdotti sulla SF-24. Una situazione che ha permesso alla squadra di Woking di recuperare terreno, riducendo un vantaggio iniziale di 68 punti a un divario quasi inesistente: “In quattro gare abbiamo perso circa 80 o 90 punti, qualcosa che a conti fatti ha pesato e non poco sull’esito finale dell’annata. Lo sappiamo e dobbiamo lavorare per evitare nuovi passi falsi di questo tipo. Il mio compito è minimizzare le perdite. Con due decimi in più saremmo stati in una posizione migliore e dobbiamo lavorare per garantirsi l’ultimo step verso il titolo”.
Sfida in ottica 2025
Il confronto con McLaren si è giocato su margini sottilissimi, con una certa parità nelle vittorie e una leggera supremazia del team inglese in qualifica, bilanciata da una migliore competitività della Rossa in gara. Per l’ex Sauber, il prossimo passo sarà colmare queste lacune per trasformare un risultato promettente in un trionfo definitivo. La stagione 2025 diventa quindi un obiettivo cruciale per riportare il titolo a Maranello.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui