F1 | Ferrari, tanto hype per il 2025 ma l’ultima parola toccherà come sempre a “cassazione” pista

Dall’obiettivo vittoria all’arrivo di Hamilton: c’è attesa e voglia di vedere all'opera la nuova Rossa

F1 | Ferrari, tanto hype per il 2025 ma l’ultima parola toccherà come sempre a “cassazione” pista

In una Formula 1 sempre più anglofona, con l’Inghilterra diventata la caput mundi della top class, è giusto utilizzare la parola inglese hype per descrivere l’aspettativa del 2025 targato Ferrari. Hype, italianizzato in attesa per chi non mastica l’inglese, è la sensazione che avverte il popolo ferrarista in vista del prossimo campionato.

Le recenti dichiarazioni di Frederic Vasseur, pronunciate dal team principal della Ferrari in occasione del consueto pranzo natalizio con la stampa, non lasciano spazio a dubbi o interpretazioni: la scuderia del Cavallino punta alla vittoria nel 2025.

Non c’è frase più sintetica di questa per sottolineare l’obiettivo della Rossa per l’anno che verrà. L’ultima stagione ci ha lasciato in eredità un ottimo campionato generale disputato dalla SF-24 che, senza quelle amnesia tecniche-prestazionali mostrate nelle gare estive, avrebbe potuto realmente togliere lo zero alla voce titoli costruttori che accompagna oramai Maranello da tanti troppi anni.

L’obiettivo vittoria passerà attraverso un’autentica rivoluzione della monoposto che, come riferito da Vasseur, sarà differente al 99% rispetto alla precedente vettura. Una scelta che potrebbe apparire in controtendenza rispetto al trend mostrato in pista, post pausa estiva, dall’ultima monoposto del Cavallino arrivata a giocarsi il titolo con McLaren fino all’ultima gara.

Con tutta probabilità, per sposare questa scelta di assoluta rottura rispetto al recente passato, la SF-24 ha raggiunto quell’evoluzione massima in un ciclo regolamentare che si esaurirà nel 2025 e dunque a Maranello cercano strade alternative e differenti per puntare alla vittoria. C’è attesa nel vedere all’opera il nuovo direttore tecnico Loic Serra, già parte integrante del progetto 2025.

Serra, così come Jerome d’Ambrosio, nuovo braccio destro del team principal (erano presenti al pranzo con la stampa per quella che ha rappresentato la prima uscita pubblica in rosso), formano due dei pilastri su cui si fonda la Ferrari targata Vasseur.

In attesa del piatto forte: Lewis Hamilton. Manca sempre meno all’esordio in rosso, almeno quello ufficioso che si svolgerà a Fiorano nelle prossime settimane al volante di una Rossa del passato, di Hamilton con la tuta rossa del Cavallino.

Solamente qualche anno fa sembrava improbabile, per non dire impossibile, questo scenario. Invece Sir Lewis ha voluto ripartire da Maranello per dare la caccia all’ottavo campionato del mondo. La Ferrari, con la scelta di questo matrimonio sportivo, si è presa una grande responsabilità nei confronti del pilota più vincente della storia della Formula 1, in un vero e proprio connubio storico/iconico votato a rinverdire quei fasti del passato che dalle parti di Maranello non si celebrano dal lontano 2007.

Gli ultimi due iridati arrivati alla corte di Maranello con grandi aspettative, Fernando Alonso e Sebastian Vettel, non hanno avuto la possibilità di contare su una monoposto competitiva sul lungo periodo ma solamente a intermittenza. Chissà se Hamilton riuscirà a beneficiare di questo “onore”.

Ma questo onore potrà concederglielo solamente la Ferrari, in quella che i tifosi della Rossa sognano come una battaglia al vertice tra i due Cavallini Lewis e Charles in un derby rosso in salsa iridata. Come sempre la parola definitiva sarà emessa dalla “cassazione” del motorsport: la pista.

I giorni passano e il 2025 si avvicina, con esso cresce l’hype….

Piero Ladisa

4.5/5 - (6 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Ferrari

Lascia un commento

1 commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

F1 | Brown sostiene l’ingresso di Cadillac F1 | Brown sostiene l’ingresso di Cadillac
News F1

F1 | Brown sostiene l’ingresso di Cadillac

"Attirerà più nuovi partner di quanti ne porterà via", il commento
Zak Brown ha minimizzato le persistenti preoccupazioni per l’ingresso confermato di Cadillac in Formula 1 nel 2026, insistendo sul fatto