F1 | Ferrari e il progetto 677: la gestione degli pneumatici al centro della sfida 2025
Secondo indiscrezioni, la monoposto presenterà un passo modificato, un cambio ridotto nelle dimensioni e una sospensione anteriore pullrod
F1 Ferrari – La Scuderia Ferrari ha messo la gestione degli pneumatici al centro dello sviluppo della monoposto Project 677, con l’ambizione di lottare per i titoli Piloti e Costruttori nel 2025. La vettura, profondamente rinnovata rispetto al passato, riflette la volontà del team di chiudere al meglio l’attuale ciclo regolamentare. “Sarà un progetto completamente diverso”, ha dichiarato il team principal Fred Vasseur, confermando la portata delle modifiche.
Ferrari, la 677 punta al primato
Il controllo delle gomme si era già rivelato un punto di forza nel 2024, con il successo di Charles Leclerc a Monza, dove il pilota monegasco superò le McLaren di Oscar Piastri e Lando Norris grazie a una strategia vincente e basata su una sosta in meno rispetto ai rivali. L’arrivo di Lewis Hamilton, noto per la sua abilità nel preservare le mescole durante le gare, aggiungerà ulteriore esperienza alla squadra. Il britannico, al debutto con la Ferrari, ha costruito gran parte delle sue 105 vittorie sfruttando al meglio questa capacità.
La collaborazione con Pirelli ha giocato un ruolo determinante nello sviluppo degli pneumatici per la prossima stagione. L’obiettivo delle nuove mescole è ridurre il surriscaldamento e permettere stint più prolungati e proprio in tal senso, i test condotti nel 2024 hanno contribuito a orientare le scelte progettuali della Project 677, con interventi mirati sulla distribuzione dei pesi e sulla posizione del pilota. Secondo indiscrezioni, la monoposto presenterà un passo modificato, un cambio ridotto nelle dimensioni e una sospensione anteriore pullrod, assente dal 2015.
Presentazione ufficiale il 19 febbraio
Nonostante l’addio di Enrico Cardile, passato ad Aston Martin, la configurazione posteriore pullrod sarà mantenuta, considerata fondamentale per il controllo delle gomme nella stagione precedente. Lo sviluppo tecnico sarà guidato da Loic Serra, arrivato da Mercedes per dirigere il reparto dedicato al telaio.
La nuova monoposto sarà svelata ufficialmente il 19 febbraio, all’indomani dell’evento di apertura della stagione previsto a Londra. Si parla anche di un rinnovamento estetico, con una livrea caratterizzata da una tonalità di rosso più intensa, sebbene senza eccessi rispetto al design celebrativo utilizzato nel 2020 in occasione della millesima gara della Scuderia a Mugello.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui