F1 | Aston Martin, Cowell ammette: “Con Newey sul progetto 2025 saremmo stati più avanti”

Any Cowell e le grandi aspettative sul contributo di Adrian Newey in Aston Martin

F1 | Aston Martin, Cowell ammette: “Con Newey sul progetto 2025 saremmo stati più avanti”

F1 Aston Martin Cowell – L’arrivo di Adrian Newey in Aston Martin ha acceso le aspettative del paddock. Dal marzo scorso, il progettista inglese lavora come Managing Technical Partner con l’obiettivo di costruire una monoposto vincente in vista della rivoluzione regolamentare del 2026, anno in cui il team diventerà ufficialmente squadra ufficiale Honda e potrà contare anche sull’esperienza dell’ex direttore tecnico Ferrari Enrico Cardile.

La strategia del team di Lawrence Stroll è chiara: concentrare tutte le risorse sul futuro, anche a costo di sacrificare risultati immediati. Una decisione che, però, ha lasciato spazio a qualche riflessione interna, come ha ammesso l’amministratore delegato e team principal Andy Cowell in un’intervista a Motorsport.com: “È frustrante, perché a volte mi chiedo dove saremmo adesso se Adrian avesse lavorato solo sulla macchina 2025. Con la sua esperienza e con gli strumenti che oggi abbiamo, avremmo potuto raccogliere più punti nella seconda parte della stagione”.

Un 2025 di transizione

Il campionato in corso ha visto Aston Martin faticare a lungo nelle retrovie, con un picco negativo a Spa-Francorchamps, quando Fernando Alonso e Lance Stroll si sono qualificati 19° e 20°. L’introduzione di un nuovo fondo a Imola e ulteriori aggiornamenti a Silverstone e Spa hanno però permesso di rialzare la testa, portando entrambe le monoposto in top-10 in Ungheria. Questi sviluppi hanno confermato l’efficacia della nuova galleria del vento, testata per la prima volta proprio con il pacchetto di Imola: “Abbiamo voluto assicurarci che l’aggiornamento fosse solido, validato in ogni fase. E i riscontri hanno confermato le attese”.

Il pensiero a lungo termine

Nonostante la tentazione di spingere sul 2025, la linea resta orientata al futuro: “Non si tratta solo di investire nel 2026, ma di gettare le basi per gli anni a venire. È doloroso guardare la griglia partendo dal fondo, ma è la scelta giusta”. La squadra, oggi sesta nel mondiale Costruttori a 18 punti dalla Williams, intende comunque difendere il proprio piazzamento di centro gruppo con un pacchetto tecnico competitivo fino al termine della stagione. Parallelamente, l’attenzione rimarrà focalizzata sul 2026, anno in cui Aston Martin cercherà il salto di qualità definitivo.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati