F1 | Ribaltone in casa Ferrari: Simone Resta saluta la Rossa e passa alla Haas
Enrico Cardile prenderà le sue mansioni all'interno della Scuderia
A A partire dal 1° gennaio 2021, Simone Resta lascerà l’incarico di responsabile dell’area Ingegneria Telaio della Scuderia Ferrari Mission Winnow per andare a rinforzare la struttura tecnica dell’Haas F1 Team, squadre che l’anno prossimo schiererà una line-up nuova “di zecca” formata dai giovani Mick Schumacher, attuale pilota della Ferrari Driver Academy, e Nikita Mazepin, talentoso pilota russo attualmente impegnato nel campionato di Formula 1.
Secondo quanto dichiarato dalla Scuderia di Marenello, le mansioni attualmente in mano al Tecnico italiano passeranno ad Enrico Cardile, attuale responsabile del settore aerodinamico del team del Cavallino. Nello stesso comunicato, Ferrari ha confermato le modifiche alla struttura varate la scorsa estate, con Enrico Gualtieri responsabile della power unit e Laurent Mekies Direttore Sportivo e responsabile delle attività di pista.
“La struttura di un team come la Scuderia Ferrari si evolve in modo veloce, anticipando i cambiamenti”, Mattia Binotto Team Principal & Managing Directo. “A partire dal 2021, con l’introduzione dei nuovi regolamenti, vengono poste davanti a tutti noi delle sfide nuove, che vanno affrontate con pragmatismo e apertura, come del resto avevamo iniziato a fare con le modifiche organizzative annunciate alcuni mesi fa”.
“È per questo che crediamo che la relazione storica che abbiamo con Haas sin da prima del suo arrivo in Formula 1 costituisca per entrambe le parti la base per sfruttare ogni possibile sinergia, coerentemente con quanto definito dai regolamenti FIA”, ha proseguito. “È con questo spirito che siamo lieti di annunciare che un tecnico di valore come Simone Resta andrà a rafforzare la struttura tecnica della squadra americana a partire dall’inizio del prossimo anno. Questo passo rappresenta quindi un’ulteriore tappa del processo di continua evoluzione della nostra squadra”.
“Simone, cui va il nostro ringraziamento per il lavoro svolto finora, avrà un ruolo rilevante all’interno di un team che ha ribadito il suo impegno a lungo termine in Formula 1 e che, anche con l’arrivo di un pilota della Ferrari Driver Academy, Mick Schumacher, ha rafforzato un rapporto già molto stretto con la Scuderia. Enrico Cardile avrà il compito di gestire e coordinare le risorse tecniche e umane direttamente legate allo sviluppo della prestazione e alla progettazione della vettura”, ha concluso.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui