Massa: “Dobbiamo fare di tutto per dare una svolta alla nostra stagione”

Massa: “Dobbiamo fare di tutto per dare una svolta alla nostra stagione”

Sono tornato a casa dopo la prima gara dell’anno in cui non sono riuscito a raccogliere punti e, considerato il mio bilancio nel Gran Premio di Turchia, questo è stato un risultato molto deludente.

Sono arrivato undicesimo mentre avrei potuto lottare per il quarto posto, principalmente a causa dei problemi avuti ai pit-stop. Guardando al lato positivo del fine settimana, gli aggiornamenti aerodinamici che abbiamo introdotto hanno migliorato il livello della nostra prestazione, come si è visto dal fatto che Fernando ha portato a casa il primo podio dell’anno per la Scuderia.

Ancora una volta la qualifica non è stata facile e poi, come abbiamo visto ad ogni weekend quest’anno, la macchina è stata molto migliore in gara. Ho avuto una domenica pomeriggio piena di problemi ma la prima porzione di gara era andata molto bene: ero riuscito a superare diverse vetture, fino a passare Hamilton proprio nel giro in cui entrambi siamo rientrati ai box. Lì la corsa ha cominciato a complicarsi perché la mia sosta non è stata perfetta e ci siamo ritrovati fianco a fianco lasciando la pit-lane con lui che è riuscito a superarmi alla fine. Dopo, soltanto il mio secondo pit-stop è andato bene e, con Lewis che ha finito la gara al quarto posto, si capisce per che cosa avrei potuto lottare.

Anche se non ho avuto una buona qualifica e non ho nemmeno fatto il secondo tentativo in Q3 per risparmiare gomme, il ritardo è diminuito, sia nelle prove per la griglia sia, soprattutto, in gara, il che è incoraggiante. Perché c’è una differenza così rilevante fra il sabato e la domenica? Difficile dare una spiegazione esatta ma diciamo che questa è una caratteristica tradizionale della nostra macchina, anche nel passato. La qualifica è ancora importante ma molto meno di prima, quando era cruciale avere un buon piazzamento in griglia visto che fare un sorpasso era quasi impossibile. E anche se adesso il risultato del sabato pomeriggio è meno decisivo non credo che ci sia nulla di male: per i tifosi è la gara che conta, è quella la parte più importante del fine settimana. Pertanto, la mia opinione è che la situazione attuale sia migliore per il nostro sport.

Per quanto riguarda i pit-stop, diciamo che ho avuto troppi problemi a Istanbul: senza, sarei stato sicuramente nei primi cinque. E’ stato frustrante, per me e per la squadra. Facciamo tante prove ma domenica le cose non sono andate bene. Dobbiamo studiare il problema e cercare di essere più costanti nel ripetere un buon cambio gomme: in una sosta un piccolo ritardo può costare una posizione, com’è accaduto a me in Turchia. C’è molta pressione sui ragazzi, perché non soltanto devono fare più pit-stop nel corso della stessa corsa ma anche perché, da quando non c’è più il rifornimento, non c’è più quel tempo-cuscinetto che consentiva di fare tutte le operazioni con calma. Tutti dobbiamo migliorare, compresi noi piloti, perché anche il nostro ruolo è importantissimo durante la sosta ai box.

Oggi sono a Roma per una convention del nostro partner tecnico Shell e poi andrò a Maranello per un paio di giorni di lavoro. Avrò degli incontri con gli ingegneri e sarò impegnato anche al simulatore: fa tutto parte dello sforzo che stiamo facendo per migliorare la nostra prestazione. Con due gare consecutive, dobbiamo fare di tutto per dare una svolta alla nostra stagione. A proposito di simulatore, voglio cogliere l’occasione per fare tanti auguri di pronta guarigione a Davide Rigon, un giovane pilota che fa un grande lavoro per noi in questo ambito e che, purtroppo, domenica è si è rotto una gamba in un incidente verificatosi nella gara di GP2 a Istanbul.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Focus F1

Lascia un commento

19 commenti

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati