Imola fuori dal Mondiale F1: il territorio rilancia, “Non è finita qui”

Imola sogna già il ritorno dopo l'estromissione dal mondiale 2026

Imola fuori dal Mondiale F1: il territorio rilancia, “Non è finita qui”

F1 GP Imola – L’esclusione di Imola dal calendario di Formula 1 dopo il 2025 era nell’aria, ma adesso è ufficiale. Eppure, per la città, la Regione e tutti gli attori coinvolti nell’organizzazione del Gran Premio dell’Emilia-Romagna, questo non è un punto d’arrivo. Tutt’altro. Il messaggio che arriva dal territorio è chiaro: si continuerà a lavorare per riportare il circuito del Santerno nel Mondiale. In una nota congiunta, il sindaco Marco Panieri e il presidente della Regione Stefano Bonaccini – che da tempo seguono da vicino la vicenda – spiegano che la notizia non li ha colti di sorpresa, ma resta comunque fonte di amarezza. Negli ultimi anni, sottolineano, Imola ha dimostrato di poter ospitare un evento di caratura internazionale, capace di unire sport, promozione del Made in Italy e ritorni economici concreti per l’intero Paese.

La particolarità del tracciato, immerso nel cuore della città, ha sempre rappresentato un elemento distintivo. Per tifosi e piloti è stato uno degli appuntamenti più apprezzati, capace di coniugare la competizione in pista con la vivacità del centro storico. È anche per questo che, spiegano Panieri e Bonaccini, si guarda avanti con determinazione, senza cedere a polemiche o scoraggiamenti. Il contratto firmato nel 2021 garantiva la presenza del GP fino al 2025. Nonostante il quadro complesso legato alla definizione del calendario, le istituzioni locali avevano già da tempo confermato la disponibilità a sostenere economicamente l’evento anche per l’edizione 2026. Una scelta coerente con l’impegno assunto di recuperare la gara cancellata nel 2023 a causa dell’alluvione. “Quando questo territorio si prende un impegno, lo rispetta – affermano – lo abbiamo fatto nel 2020, nel pieno dell’emergenza sanitaria, offrendo la nostra disponibilità alla Formula 1 per salvare la stagione. E lo abbiamo fatto anche adesso, ribadendo il nostro sostegno con atti concreti.”

È proprio da qui che parte il rilancio. Il Comune di Imola, la Regione Emilia-Romagna e il consorzio Con.Ami hanno chiesto l’istituzione di un Tavolo Istituzionale con il Governo e l’autorità sportiva, per esplorare nuove modalità di collaborazione e trovare un percorso condiviso che possa riportare il GP a Imola. Le risposte, secondo le istituzioni locali, dovranno arrivare al più presto. Nel frattempo, il circuito continuerà a vivere grazie a un calendario ricco di eventi. L’obiettivo è mantenere alta l’attrattività dell’autodromo anche fuori dalla F1, investendo sulla sua polifunzionalità e sul ruolo strategico all’interno della Motor Valley: “Abbiamo riportato Imola al centro dell’attenzione internazionale, dimostrando che qui si può fare qualcosa di grande. Ora serve tenacia e lavoro di squadra. La sfida non è finita: crediamoci ancora.”

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati