GP Cina: review tecnica del weekend di Shanghai

Scopriamo le novità tecniche dei top team

GP Cina: review tecnica del weekend di Shanghai

Dopo l’esaltante vittoria di Fernando Alonso, la Ferrari F138 merita un’ approfondita analisi delle novità tecniche che gli uomini di Maranello hanno portato per affrontare nel migliore dei modi la trasferta cinese.
Alla vigilia del GP di Cina si attendevano molti più sviluppi sulla F138. Invece, gli aerodinamici si sono concentrati molto sull’avantreno della vettura e magari gli attesi sviluppi al posteriore (carrozzeria e scarichi) verranno provati durante le prove libere del GP del Bahrein.

Ha destato parecchio interesse la nuova ala anteriore che differisce dalla versione utilizzata in Australia e Malesia nella zona delle bandelle laterali in cui i soffiaggi sono cambiati, non solo nel layout, ma anche concettualmente.
Nella vecchia versione introdotta sulla F138 durante le ultime giornate dei test di Jerez, sulle bandelle laterali erano presenti due soffiature che avevano lo scopo di incanalare una parte di flusso dalla zona esterna a quella interna dell’ala per cercare di avere una maggiore portata d’aria sotto l’ala e limitare il più possibile la formazioni di turbolenze che si creano per il rotolamento degli pneumatici.

Osservando la paratia della nuova ala si può notare che oltre alle soffiature per incanalare il flusso dalla parte esterna verso l’interno dell’ala, sono comparse anche due soffiature per incanalare il flusso d’aria verso la parte inferiore dell’ala.

Di nuovo disegno anche i turning vanes a tre elementi montati sotto la scocca che hanno lo scopo di migliorare l’andamento dei fluidi in una zona particolarmente delicata della monoposto.


Turning vanes Cina

Lavoro di micro-aerodinamica nella zona delle prese d’aria. Come potete vedere dalla foto in basso sono state modificate le pinne sia nella parte superiore che in quella inferiore per migliorare l’andamento dei flussi in questa zona della monoposto.

La Red Bull era la squadra maggiormente attesa in quanto, la settimana scorsa, circolavano voci di possibili interventi nella zona degli scarichi che invece non ci sono stati.

Per ora si sono potuti osservare dei turning vanes modificati nella forma delle alette.


Turning Vanes Red Bull – Gp Cina


Turning Vanes Red Bull – Gp Melbourne

Durante la seconda sessione di prove libere, Vettel ha utilizzato un’ala posteriore diversa rispetto al compagno di team Webber ed era un ‘ala da meno carico, dotata di meno soffiature sulla paratia laterale.
I piloti ed i tecnici aveva deciso di utilizzare la soluzione ad alto carico, ma visto la retrpcessione in ultima posizione di Webber, il team ha deciso, per facilitare la rimonta del pilota australiano, di montare sulla sua vettura l’ala da basso carico.

Molto attiva anche la Mercedes che ha introdotto una nuova ala che differisce dalla precedente nella zona degli upper flap che ora ne presenta uno di forma incurvata verso l’interno.

Modifiche anche al retrotreno per cercare di migliorare il carico aerodinamico al posteriore. Come potete vedere dalla foto in basso, il diffusore è stato cambiato in più punti rispetto alla versione utilizzata nelle prime due gare.

E’ stato modificato nella forma e nella dimensione il canale centrale in cui viene sfruttato lo starting hole come una sorta di doppio diffusore. In questa zona, a causa delle limitazioni imposte dal regolamento tecnico della FIA, viene sfruttata questa zona per aumentare, anche se di poco, la dimensione del diffusore.
Il canale laterale, nella versione vista durante le libere del Gp di Cina, è molto più arrotondato e sarà stato concepito, per massimizzare l’effetto dei gas caldi in uscita dagli scarichi per generare carico aerodinamico.

In casa Lotus, come prevedibile sono stati stati installati i nuovi scarichi a rampa anche sulla vettura di Grosjean che erano stati utilizzati soltanto da Raikkonen sul circuito di Sepang.

Come potete vedere dall’immagine in basso ora la rampa scende molto più velocemente rispetto a prima ed è anche leggermente più corta. Infatti, basta osservare la pinna verticale sul fondo, utilizzata per migliorare l’indirizzamento dei gas caldi verso la parte esterna del diffusore, per capire che gli scarichi sono stati accorciati e quindi allontanati dalla ruota posteriore.


Nuova rampa di scarico


Soluzione utilizzata a Melbourne

Con l’introduzione delle nuove rampe di scarico, è stato modificato anche il tunnel sotto gli scarichi che viene utilizzato per portare, parte del flusso d’aria proveniente dalle fiancate, verso la parte centrale del diffusore. Con questa configurazione di scarico il tunnel è diventato più alto e corto. Il tunnel è un elemento fondamentale in quanto, viene sfruttato per garantire un buon carico aerodinamico anche quando il pilota è il rilascio di acceleratore e quindi i gas caldi in uscita dai terminali non sono sufficienti a garantire un buon carico.


confronto scarichi


Deflettori utilizzati in Cina


Alto deflettori usati Melbourne – Basso deflettori usati a Sepang

Modifiche anche all’aerodinamica posteriore, in quanto è stato utilizzato, come potete vedere dal confronto
fotografico, un diffusore che presenta delle novità in alcuni canali in modo da massimizzare il carico
aerodinamico prodotto grazie all’utilizzo degli scarichi ad effetto Coanda.

La McLaren sembra essere leggermente migliorata rispetto ai primi due appuntamenti stagionali. La MP4-28 soffre di un problema chiamato pitch sensitivity cioè soffre quando ci sono delle variazioni di altezza soprattutto al retrotreno.

All’inizio i problemi si pensava fossero dovuti alla nuova sospensione pull rod anteriore che invece sta facendo il proprio dovere. Per limitare il fenomeno del pich sensitivity gli ingegneri hanno irrigidito tantissimo la sospensione posteriore in modo da rendere l’assetto della vettura il più stabile possibile.

Per cercare di migliorare il carico aerodinamico al posteriore, gli uomini di Woking hanno portato per questa gara una nuova carrozzeria posteriore e dei nuovi terminali di scarico per migliorare l’effetto dei gas caldi in uscita dai terminali. Dal confronto fotografico in basso, si nota che è stato migliorato il tunnel sotto gli scarichi che va a portare, nella parte centrale del diffusore, un maggior flusso d’aria.

Cristiano Sponton

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati