GP Canada: Vettel vince dominando, Alonso secondo

Hamilton terzo, Massa ottavo

GP Canada: Vettel vince dominando, Alonso secondo

Sebastian Vettel ha vinto dominando il Gran Premio del Canada di F1. Il tedesco della Red Bull ha preceduto Fernando Alonso, autore di un’ottima rimonta e di molti sorpassi. Terzo posto per Lewis Hamilton con la Mercedes, davanti a Mark Webber con l’altra Red Bull e a Nico Rosberg con l’altra Mercedes. A punti Jean-Eric Vergne (Toro Rosso), Paul Di Resta (Force India), Felipe Massa (Ferrari), Kimi Raikkonen (Lotus) e Adrian Sutil (Force India).

GP Canada: cronaca della gara

Al via Vettel ha mantenuto il comando davanti alle Mercedes di Hamilton e Rosberg, seguiti da Webber, Bottas e Alonso. Lo spagnolo al secondo giro ha superato il finlandese della Williams portandosi in quinta posizione.

Massa, partito 16mo, ha subito iniziato la sua rimonta.

Sull’asciutto la Williams non ha un buon passo e Bottas ha subito l’attacco di Vergne alla curva 2. Sutil ha tentato la stessa manovra ma è finito in testacoda perdendo due posizioni.
Il tedesco è stato poi tamponato da Maldonado che ha riportato danni all’ala anteriore mentre Massa è risalito in 11ma posizione al settimo giro superando Perez.

Massa si è poi avvicinato rapidamente a Raikkonen il quale, sotto pressione, ha superato Ricciardo mentre Vettel all’11mo giro andava a baciare un muro con la posteriore destra senza subire danni.

Webber è stato il primo dei top driver a fermarsi al 14mo giro, imitato dagli altri nei passaggi successivi. Hamilton si è fermato al 20mo giro restituendo così il comando a Vettel. Alle spalle dell’inglese Rosberg, Webber, Alonso, Raikkonen, Vergne, Di Resta, Grosjean e Button mentre Massa viaggiava in 12ma posizione alle spalle di Sutil. Tutti i piloti di testa, eccetto Rosberg, hanno montato gomme medium mentre il tedesco ha montato ancora supersoft.

Raikkonen si è fermato ai box al 23mo giro, rallentato da un problema alla posteriore destra.

Al 25mo giro Vettel portava a 13″5 il vantaggio su Hamilton mentre Alonso si avvicinava a Rosberg e Webber.

Le gomme supersoft di Rosberg hanno accusato un degrado verticale e il tedesco si è dovuto arrendere al 30mo giro agli attacchi di Webber e Alonso.
Poco dopo Rosberg è stato costretto a rientrare ai box per montare gomme medium.

Al 37mo giro Webber è arrivato al contatto con Van der Garde in una fase di doppiaggio danneggiando l’ala anteriore. Alonso ne ha approfittato per avvicinarsi. Van der Garde è stato poi punito con uno stop & go di 10 secondi.

Al 42mo giro Webber è arrivato lungo al tornante ma si è difeso dall’attacco di Alonso. Lo spagnolo però l’ha superato in terza posizione all’esterno in fondo al rettilineo principale con una grande staccata.

Massa ha iniziato il secondo round di pitstop dei piloti di testa rientrando al 43mo giro quando si trovava in ottava posizione.

Al 47mo giro Webber si è fermato per la seconda sosta per montare gomme medium, imitato poco dopo da Alonso, Hamilton e Vettel. Un contatto ha messo fuori gara Hulkenberg e Van der Garde.

Dopo la sosta, a 17 giri dal termine, Alonso si è portao a 3″9 da Hamilton mentre Vettel finiva lungo alla prima curva senza conseguenze.

Dopo ben 58 giri Di Resta si è fermato ai box per montare gomme supersoft mentre Rosberg era costretto ad una sosta extra dopo aver spiattellato in precedenza l’anteriore sinistra.

Al 62mo giro Alonso ha tentato l’attacco su Hamilton alla curva 10 ma l’inglese si è difeso. Lo spagnolo della Ferrari ha replicato la stessa manovra eseguita su Webber superando poco dopo Hamilton in staccata, all’esterno in fondo al rettilineo principale guadagnando la seconda posizione. Tra i due anche un leggero contatto senza conseguenze.

Vettel è quindi andato a vincere davanti ad Alonso e Hamilton. A punti anche Webber, Rosberg, Vergne, Di Resta, Massa, Raikkonen e Sutil.

F1 GP Canada 2013 – Ordine di arrivo

Pos  Pilota         Team                       Tempo
 1.  Vettel         Red Bull-Renault           1h32:09.143
 2.  Alonso         Ferrari                    +    14.408
 3.  Hamilton       Mercedes                   +    15.942
 4.  Webber         Red Bull-Renault           +    25.731
 5.  Rosberg        Mercedes                   +  1:09.725
 6.  Vergne         Toro Rosso-Ferrari         +     1 lap
 7.  Di Resta       Force India-Mercedes       +     1 lap
 8.  Massa          Ferrari                    +     1 lap
 9.  Raikkonen      Lotus-Renault              +     1 lap
10.  Sutil          Force India-Mercedes       +     1 lap
11.  Perez          McLaren-Mercedes           +     1 lap
12.  Button         McLaren-Mercedes           +     1 lap
13.  Grosjean       Lotus-Renault              +     1 lap
14.  Bottas         Williams-Renault           +     1 lap
15.  Ricciardo      Toro Rosso-Ferrari         +    2 laps
16.  Maldonado      Williams-Renault           +    2 laps
17.  Bianchi        Marussia-Cosworth          +    2 laps
18.  Pic            Caterham-Renault           +    2 laps
19.  Chilton        Marussia-Cosworth          +    3 laps
20.  Gutierrez      Sauber-Ferrari             +    7 laps

Giro più veloce: Webber, 1:16.182

Ritirati:

Pilota         Team                         Al giro
Hulkenberg     Sauber-Ferrari               46
van der Garde  Caterham-Renault             44


Classifiche Mondiale F1 2013 dopo 7 gare:                

Piloti:                    Costruttori:             
 1.  Vettel        132        1.  Red Bull-Renault          201
 2.  Alonso         96        2.  Ferrari                   145
 3.  Raikkonen      88        3.  Mercedes                  134
 4.  Hamilton       77        4.  Lotus-Renault             114
 5.  Webber         69        5.  Force India-Mercedes       51
 6.  Rosberg        57        6.  McLaren-Mercedes           37
 7.  Massa          49        7.  Toro Rosso-Ferrari         20
 8.  Di Resta       34        8.  Sauber-Ferrari              5
 9.  Grosjean       26       
10.  Button         25       
11.  Sutil          17       
12.  Vergne         13       
13.  Perez          12       
14.  Ricciardo       7       
15.  Hulkenberg      5       

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Gran Premi

Lascia un commento

87 commenti

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

GP Canada: analisi tecnicaGP Canada: analisi tecnica
News F1

GP Canada: analisi tecnica

Tutte le novità tecniche del weekend di Montreal
Montreal è un circuito da basso carico, dove per essere competitivi servono: ottima trazione, stabilità frenata e velocità di punta.
Sfumato il sogno della WilliamsSfumato il sogno della Williams
Gran Premi

Sfumato il sogno della Williams

Il terzo posto in griglia di Bottas non è servito a riportare davanti il team inglese
Le speranze della Williams di portare a casa un risultato utile con Bottas sono davvero durate il tempo di un amen.