Formula 1 | Russell fissa gli obiettivi per il 2025: “Non intendo accontentarmi”
George Russell e gli obiettivi per la stagione che scatterà a marzo in Australia
Formula 1 Russell Mercedes – La prossima stagione segnerà un cambio di leadership all’interno della Mercedes. Dopo l’addio di Lewis Hamilton, il ruolo di prima guida passerà a George Russell, affiancato dal giovane Andrea Kimi Antonelli.
Russell non vuole accontentarsi
In vista di questa nuova fase, il pilota britannico ha chiarito che il suo approccio non sarà basato su semplici numeri, poiché i risultati dipenderanno dalle prestazioni della vettura. “La Formula 1 è uno sport unico, quindi non si possono fissare obiettivi numerici in modo rigido”, ha spiegato. “Se dicessi di voler vincere quattro gare perché l’anno scorso ne ho conquistate tre, non sarei soddisfatto se ne ottenessi cinque ma la macchina fosse in grado di lottare per dieci successi”.
Tra gli aspetti su cui intende concentrarsi, uno riguarda la gestione della gara. Nel 2024 ha spesso ottenuto buoni risultati in qualifica, ma in alcune occasioni ha faticato a mantenere lo stesso livello di prestazione sulla lunga distanza: “Tendo a fissare obiettivi più dettagliati. Il giro secco è stato un punto di forza, mentre la velocità in gara non sempre è stata ottimale. So di avere il passo su un singolo giro, ma non c’è ragione per cui non debba riuscire a convertirlo in una prestazione costante”.
Voglia di riscatto in Mercedes
Russell, oltre a lavorare sul ritmo gara, ha evidenziato la necessità di affinare alcuni aspetti meno visibili al pubblico, ma fondamentali per la crescita personale: “Ci sono elementi su cui devo concentrarmi per raggiungere questi traguardi. Alcuni non sono chiari agli spettatori, ma per me sono prioritari. La bellezza di questo sport sta nel fatto che ogni anno si riparte da zero, con una macchina diversa e nuove sfide. Ciò che era un punto di forza può diventare un limite, quindi bisogna sempre essere pronti ad adattarsi”. In definitiva, il 2025 sarà un test cruciale per misurare le ambizioni della squadra e la crescita del suo nuovo leader.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui