Formula 1 | Pirelli, il report del venerdì di libere a Barcellona

“Durante le prove libere di oggi i pneumatici si sono comportati come da aspettative", ha affermato Mario Isola

Pirelli, il report delle libere di oggi al Montmelò
Formula 1 | Pirelli, il report del venerdì di libere a Barcellona

Tanti dati raccolti dalle squadre nel venerdì di libere valido per il Gran Premio di Spagna, quarto appuntamento del mondiale 2021 di Formula 1. Dopo le due ore di lavoro sul tracciato del Montmelò, il costruttore milanese è riuscito ad immaginare diverse informazioni sul comportamento delle mescole, precisando come medie e dure potrebbero essere le scelte “corrette” per la gara di domenica. Secondo i dati, la soft non riesce ad avere una buona durata durante i long run, aspetto che ovviamente la penalizza in termini di strategia.

Oggi, ricordiamo, il più veloce in pista è stato l’inglese della Mercedes, Lewis Hamilton, seguito dal suo compagno di squadra, Valtteri Bottas, e dalla Ferrari di un ottimo Charles Leclerc, apparso fin da subito in buona forma al Montmelò. Completano lo schieramento dei primi cinque le due Alpine di Esteban Ocon e Fernando Alonso. Appuntamento a domani, ore 12.00 su Sky Sport F1 HD, per la diretta delle FP3 dal Montmelò.

Il riepilogo delle libere a Barcellona

* Mercedes è stata la più veloce in entrambe le sessioni di prove libere utilizzando i P Zero Red soft in mescola C3. Al mattino Valtteri Bottas ha segnato il giro più veloce sulla pista di Barcellona (recentemente modificata alla curva 10), mentre Lewis Hamilton ha fatto segnare il miglior tempo di giornata nel pomeriggio.

* Anche Alpine ha performato bene in quello che è il gran premio di casa per Fernando Alonso, con le monoposto francesi che hanno concluso le FP2 al quarto e quinto posto dietro la Ferrari di Charles Leclerc.
Le prove si sono svolte in condizioni di asciutto e temperature miti intorno ai 25 gradi centigradi aria e 40 gradi asfalto.

* In generale i piloti hanno utilizzato pneumatici P Zero White hard e P Zero Red soft in FP1 (ad eccezione di Ferrari, unico Team ad aver utilizzato i P Zero Yellow medium anche al mattino) prima di passare a medium e soft nel pomeriggio per concentrarsi su qualifiche e simulazioni di gara.
Il gap prestazionale tra le mescole è quello previsto su questo tracciato: circa 8 decimi tra soft e medium e 1 secondo tra medium e hard.

Mario Isola, responsabile F1 e Car Racing di Pirelli

“Durante le prove libere di oggi i pneumatici si sono comportati come da aspettative senza mostrare segni evidenti di graining o di abrasione e con un gap prestazionale tra le mescole in linea con quanto avevamo previsto. L’asfalto a Barcellona è molto diverso da quello di settimana scorsa a Portimao, qui è più abrasivo e genera più grip. La nuova curva 10 rende la vita un po’ più facile ai pneumatici, soprattutto ai posteriori, perché ora è diventata una curva più veloce rispetto a prima. Nel pomeriggio i team si sono concentrati sulle mescole soft e medium, che probabilmente saranno quelle chiave per la gara. Ciò è dovuto al fatto che la hard ha un divario prestazionale più alto ma anche perché il tempo che si perde ai box è inferiore rispetto al Portogallo e questo incoraggia stint più brevi”.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati