Formula 1 | Ferrari, il sabato che ci si aspettava
Qualifica disastrosa per la Rossa: Leclerc 13esimo, Vettel 14esimo
Doveva essere un sabato difficile quello della Scuderia Ferrari al 65° Gran Premio del Belgio e si è confermato tale. Dopo aver faticato per tutto il weekend a portare le gomme nella corretta finestra operativa sulle SF1000, Charles Leclerc e Sebastian Vettel non sono riusciti a superare il Q2 e prenderanno dunque il via dalla settima fila quando domani alle 15.10 i cinque semafori sulla linea di partenza della pista di Spa-Francorchamps si spegneranno.
Q1. Charles e Seb hanno iniziato la qualifica con gomme Soft: il monegasco nel suo primo tentativo ha fermato i cronometri sul tempo di 1’44”228, mentre il tedesco ha ottenuto 1’44”554. Nessuno dei due piloti in quel momento era al sicuro per il passaggio del turno e così la squadra ha richiamato entrambi ai box per rimandarli in pista con un treno nuovo di gomme Soft. A quel punto Leclerc si è lanciato davanti a tutti, senza alcuna scia, ed è riuscito a migliorare il proprio tempo scendendo a 1’43”656. Vettel ha invece sfruttato il traino di altre vetture traendone beneficio e riuscendo a ottenere 1’43”567. I due riscontri cronometrici hanno permesso alle due SF1000 di accedere al turno successivo.
Q2. Sia Charles che Seb per la seconda fase hanno avuto a disposizione due treni nuovi di gomme Soft ciascuno. Con il primo il monegasco ha fermato i cronometri a 1’43”959, mentre il tedesco è stato in grado di ottenere il tempo di 1’43”693. Dopo essere rientrato ai box per montare il secondo set di Soft, Charles è riuscito a limare oltre nove decimi scendendo fino a 1’42”996, ottenendo il 13° tempo ma a soli 266 millesimi dall’accesso al Q3. Anche Seb si è migliorato abbassando il proprio limite di quasi mezzo secondo, riuscendo a fermare i cronometri a 1’43”261, riscontro valido per il 14° posto.
Meteo e strategia. Per la gara di domani Charles e Seb avranno la possibilità di montare la gomma che preferiscono e questo potrebbe permettere di tentare strategie differenti rispetto alla maggior parte dei rivali. Anche il meteo dovrebbe essere una variabile importante dal momento che sulle Ardenne, nel corso della gara, è attesa la pioggia.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui