Formula 1 | Ben Sulayem riapre ai motori V10: “E’ una possibilità che va valutata”

Il Presidente della FIA ha aperto al ritorno dei motori V10 in Formula 1

Formula 1 | Ben Sulayem riapre ai motori V10: “E’ una possibilità che va valutata”

Formula 1 Ben Sulayem – Il presidente della FIA, Mohammed Ben Sulayem, torna a far discutere con una proposta che potrebbe cambiare il futuro della Formula 1. Attraverso un comunicato diffuso sui propri canali social ha aperto alla possibilità di rivedere i motori V10, questa volta alimentati con carburanti sostenibili. “L’evento di lancio della F1 di questa settimana a Londra ha suscitato molte discussioni positive sul futuro di questo sport”, ha dichiarato Ben Sulayem. “Mentre attendiamo con ansia l’introduzione dei regolamenti 2026 su telaio e power unit, dobbiamo anche aprire la strada alle future tendenze tecnologiche del motorsport. Dovremmo prendere in considerazione una serie di direzioni, tra cui il suono ruggente del V10 alimentato con carburante sostenibile”.

Ben Sulayem e le idee per il futuro

L’ipotesi lanciata dal numero uno della Federazione arriva in un momento chiave per la massima serie automobilistica, alla vigilia di un cambio regolamentare incentrato sulle nuove power unit. L’orientamento attuale punta su propulsori ibridi con un maggiore apporto della componente elettrica, ma la suggestione di un ritorno ai V10 potrebbe suscitare reazioni contrastanti nel paddock. Negli ultimi anni, l’interesse per i biocarburanti è aumentato. Le dimostrazioni effettuate da Sebastian Vettel su vetture storiche, come la Williams FW14B e la McLaren MP4/8, alimentate con carburanti green, hanno acceso il dibattito sulla sostenibilità e sull’opportunità di riproporre propulsori dal sound più iconico. La dichiarazione del Manager emiratino, proprio in tal senso, si inserisce in questo contesto e solleva interrogativi su quanto sia stato concertato con i team e la Formula 1 stessa.

Il ritorno dei V10 in Formula 1

Al momento, il piano per il 2026 prevede motori ibridi con una componente elettrica più sviluppata e un utilizzo esclusivo di carburanti sostenibili. Un’eventuale virata verso i V10 implicherebbe un ripensamento radicale delle strategie già delineate. Inoltre, la necessità di controllare i costi resta una priorità per le scuderie e per la FIA stessa, come ribadito dallo stesso Ben Sulayem: “Qualunque sia la direzione scelta, dobbiamo sostenere i team e i costruttori nel garantire il controllo delle spese. I risultati per i nostri membri e i nostri fan saranno sempre al centro di tutto ciò che facciamo, insieme all’importante lavoro per rendere lo sport più sicuro e sostenibile per i decenni a venire, assicurando che le generazioni future possano godere della F1”.

L’uscita del Presidente della FIA

L’uscita del presidente della FIA potrebbe dunque rappresentare uno spunto per una riflessione più ampia sul futuro della categoria. L’equilibrio tra innovazione, spettacolo e sostenibilità resta un tema centrale, con la necessità di trovare soluzioni che garantiscano competitività senza compromettere gli obiettivi ambientali. Il dibattito è destinato a proseguire e, come già accaduto in passato, le posizioni all’interno del Circus potrebbero divergere. Sarà interessante osservare le reazioni delle squadre e degli stakeholder coinvolti nel processo decisionale, mentre il cammino verso il nuovo regolamento prosegue senza certezze assolute.

1/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

2 commenti

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati