Formula 1 | Austria occasione per i giovani: Beganovic e Dunne al via di Ferrari e McLaren nelle FP1
Dino Beganovic prenderà il posto di Charles Leclerc, Alex Dunne di Lando Norris

Formula 1 GP Australia – Nel fine settimana del Gran Premio d’Austria, 11° tappa del calendario 2025, alcuni team coglieranno l’opportunità offerta dal regolamento per dare spazio ai giovani talenti nelle prime libere. Ferrari e McLaren hanno infatti annunciato modifiche temporanee alla formazione titolare in occasione della sessione inaugurale del venerdì a Spielberg.
Beganovic e Dunne in pista
A Maranello, la SF-25 solitamente guidata da Charles Leclerc sarà affidata a Dino Beganovic. Il pilota svedese, attualmente impegnato in Formula 2 con il team Hitech, tornerà così al volante della monoposto italiana dopo il debutto ufficiale avvenuto nel round inaugurale in Bahrain. In quella circostanza, il classe 2004 aveva già sostituito il monegasco nel primo turno di libere, completando una serie di run orientati alla raccolta dati. Non sarà però l’unico volto nuovo in pista: anche, infatti, McLaren ha comunicato che nelle FP1 sarà Alex Dunne a salire a bordo della vettura di Lando Norris. Il 19enne irlandese, protagonista assoluto nella stagione in corso di Formula 2 con Rodin Motorsport, riceverà così l’opportunità di misurarsi in un contesto di massima categoria, sfruttando un’occasione fondamentale per raccogliere esperienza e visibilità davanti agli osservatori del paddock.
Le due sostituzioni rientrano nel piano previsto dal regolamento tecnico-sportivo della Formula 1 introdotto già da diversi anni. La normativa stabilisce infatti che ciascun team debba schierare un esordiente in quattro sessioni di prove libere durante il campionato. Di conseguenza, ogni titolare sarà chiamato a lasciare il proprio sedile in almeno due occasioni. L’obiettivo è quello di offrire ai giovani piloti una concreta possibilità di confronto con l’ambiente del Mondiale e favorirne l’inserimento graduale nelle dinamiche delle scuderie. Per Ferrari e McLaren, la scelta di Spielberg si rivela strategica.
Cambio per Ferrari e McLaren in Austria
Il tracciato breve e tecnico, che alterna accelerazioni intense a curve lente, rappresenta un terreno utile per valutare il comportamento delle vetture in condizioni di carico variabile. Allo stesso tempo, offre margini interessanti per acquisire riferimenti precisi senza compromettere eccessivamente la preparazione dei titolari, che torneranno regolarmente al volante a partire dalla seconda sessione del venerdì.
A pochi giorni dall’inizio dell’attività in pista, l’attenzione si concentra ora anche sulle prestazioni che i nuovi volti sapranno offrire in un contesto competitivo e ricco di aspettative. Il Red Bull Ring si prepara così ad accogliere un week-end che, oltre alla sfida tra i big, metterà in luce anche il potenziale dei protagonisti di domani.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui