Sky Sport presenta la nuova stagione dei motori: “330 gare a 330 all’ora”

Nico Rosberg nuovo volto Sky

Sky ha presentato i programmi per la stagione 2021
Sky Sport presenta la nuova stagione dei motori: “330 gare a 330 all’ora”

È in arrivo su Sky una stagione di motori straordinaria, con una lunga successione di eventi e oltre 1.200 ore di corse in diretta. Si scende in pista tutti i weekend: ci aspettano circa 330 gare tra Formula 1, MotoGP, Superbike e la novità della Formula E, oltre a tanti altri campionati a due e quattro ruote in onda su Sky Sport.

In tutto, 10 mesi a motori sempre accesi, per circa 36 weekend da brividi live su Sky Q (visibile anche su Sky Go) via satellite e via internet, su NOW – il servizio in streaming di Sky – ma anche sul digitale terrestre e con alcuni eventi anche in chiaro su TV8.


Le 64 gare in diretta su Sky Sport

– Formula 1: 23 GP in diretta su Sky Sport F1
(GP di Imola, Spagna, Monaco, Monza, Abu Dhabi anche su TV8)
– MotoGP: fino a 20 GP in diretta su Sky Sport MotoGP
(GP di Doha, Spagna, Italia, Germania, San Marino, Valencia in diretta anche su TV8)
– Superbike: fino a 13 Round in diretta su Sky Sport MotoGP
(Tutti i Round del World Superbike in diretta anche su TV8)
– Formula E: tutte le gare e le qualifiche in diretta su Sky Sport Arena e Sky Sport Collection

Eventi, novità e sorprese: arriva Nico Rosberg!

Tanti eventi, tante novità: sarà una stagione ricca di sorprese su Sky, a partire dall’ingresso nella squadra di Sky Sport F1 del campione del mondo Nico Rosberg, frutto di una sinergia tra le Sky d’Europa (Sky Italia, Sky UK e Sky DE) che nel tempo garantirà un efficace interscambio internazionale di grandi volti dello sport.

Più commenti dai paddock di tutto il mondo: salvo nuove misure restrittive, tra le novità c’è quella che si tornerà a viaggiare nei circuiti europei, dove tornerà anche lo Sky truck, lo “studio mobile con vista” della MotoGP. Anche fuori dai circuiti, negli studi di Milano, sono stati fatti ulteriori passi avanti: nuove scenografie che aiuteranno a spiegare la tecnica grazie al contributo della realtà aumentata, per un risultato che mette al centro la tecnologia d’avanguardia. Crescono gli appuntamenti con le rubriche dei canali dedicati Sky Sport F1 e Sky Sport MotoGP, che insieme alle produzioni originali, si confermano tra i marchi di fabbrica di Sky Sport.

Sky e l’attenzione all’ecosostenibiltà

Da quest’anno poi Sky raddoppia l’interesse verso il motore elettrico: dopo la MotoE, arriva anche il nuovo Campionato del Mondo ABB FIA Formula E, che ha inaugurato la stagione a febbraio con i primi due Round in Arabia Saudita. Una scelta che dà valore al concetto di ecosostenibilità nel mondo delle corse, un tema di grande attenzione per il Gruppo Sky, che di recente ha lanciato il progetto SKY ZERO per il contrasto ai cambiamenti climatici.

Più di 20 campionati trasmessi dai canali Sky

Saranno ben 22 i campionati di motorsport in onda su Sky, con l’integrazione degli eventi motoristici proposti dai canali Eurosport. Dopo il via al Mondiale di Formula E lo scorso febbraio, il 28 marzo tornano anche Formula 1 e MotoGP con i Gran Premi del Bahrain e del Qatar. Una stagione ricchissima, con quasi 170 gare live tra F1, MotoGP, WSBK e Formula E. Fino al 12 dicembre – al netto di eventuali variazioni in calendario nel corso della stagione – saranno 23 i Gran Premi di Formula 1 (5 di questi – Imola, Spagna, Monaco, Monza, Abu Dhabi – in diretta anche su TV8), 20 i Gran Premi di MotoGP (6 di questi – Doha, Spagna, Italia, Germania, San Marino e Valencia – live anche su TV8) e 13 i Round delle 3 classi di Superbike al via il 23 maggio in Spagna, con il Mondiale WSBK in diretta anche su TV8. A questi si aggiungono gli 8 Round del Mondiale di Formula E, su Sky per i prossimi due anni.

Senza dimenticare i campionati di F2, F3, Ferrari Challenge, Porsche SuperCup, Carrera Cup e la BMW M2 CS Racing Cup Italy 2021 per le quattro ruote, oltre ai campionati di Moto2, Moto3, MotoE, CEV, CIV e Rookies Cup per le due ruote. Inoltre, su Eurosport (canali 210 e 211 di Sky) tornano la 24 Ore di Le Mans, il Mondiale turismo FIA World Touring Car Cup (WTCR), il FIA European Rally Championship (ERC), il FIM Endurance World Championship (EWC) e la British Superbike, con l’aggiunta della nuova serie Pure ETCR, il campionato di turismo multimarca per auto elettriche promosso da Eurosport Events.

La stagione su Sky Sport F1 (canale 207)

Il canale di riferimento è sempre Sky Sport F1 (207), che quest’anno vedrà entrare in campo anche il campione del mondo Nico Rosberg, nuovo volto Sky grazie alla sinergia europea con Sky UK e Sky DE. È tutto pronto per dar voce a un campionato attesissimo: è l’anno in cui Lewis Hamilton ha la possibilità di vincere l’ottavo titolo, diventando definitivamente il più vincente pilota della storia. Debutta Mick Schumacher, torna Fernando Alonso, cresce l’attenzione per la nuova coppia Ferrari formata da Charles Leclerc e Carlos Sainz. Allo spettacolo in pista si aggiunge quello degli studi: nuovi set e tecnologia d’avanguardia per un racconto ancora più completo, dove la realtà aumentata aiuta a comprendere la tecnica.

Il muretto box Sky e tutti gli appuntamenti

E ancora, il suggestivo muretto box Sky per le telecronache nelle tappe extraeuropee. Tornano le rubriche: ogni domenica di gara Fabio Tavelli conduce Race Anatomy F1, con Matteo Bobbi, Leo Turrini, Umberto Zapelloni, Mario Miyakawa e Luigi Mazzola e altri ospiti a rotazione. Senza dimenticare gli appuntamenti con #SkyMotori a fine gara per l’interazione con gli spettatori, Fever e Fast Track per rivivere il weekend appena trascorso. Inoltre, Sky continuerà a garantire la migliore esperienza di visione in assoluto di tutti i GP: le immagini sono ancora più definite grazie al 4K HDR con Sky Q satellite.

La squadra di Sky Sport F1

Carlo Vanzini commenta la F1 insieme a Marc Genè e all’Insider Roberto Chinchero. La novità del 2021 contempla che Genè sia collegato in diretta dal box Ferrari, nel cuore dell’azione rossa. Federica Masolin rimane conduttrice e padrona di casa, affiancata da Davide Valsecchi negli approfondimenti del pre e del post gara. Le analisi tecniche sono affidate a Matteo Bobbi con la sua SkySportTechRoom, le interviste alla pit reporter Mara Sangiorgio. Lucio Rizzica e Marcello Puglisi continuano a raccontare i campionati di F2 e F3. Andrea Sillitti è il project leader di Sky Sport F1.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati