F1 | Pirelli, dettagli e appunti di strategia sul GP di Imola
Dettagli e appunti di strategia sul GP di Imola andato in scena ieri sulle rive del Santerno
F1 GP Imola Pirelli – Max Verstappen ha conquistato la 65° vittoria della carriera sul circuito di Imola, diventando il primo pilota nella storia della Formula 1 a imporsi per quattro edizioni consecutive sul tracciato del Santerno. Il successo del campione olandese ha coinciso con un traguardo importante per la Red Bull, giunta al suo 400° Gran Premio nella massima serie. A completare la festa, anche il 100° giro più veloce in gara registrato da Verstappen, ulteriore conferma della sua continuità ai massimi livelli. Alle spalle della Red Bull numero 1 si sono piazzate le due McLaren, con Lando Norris secondo davanti a Oscar Piastri, autore della pole position del sabato.
Strategia e mescole: il punto Pirelli
La gara ha visto l’utilizzo esclusivo di due tipi di pneumatici: Hard (C4) e Medium (C5). Alla partenza, solo cinque piloti hanno optato per la gomma più dura – tra questi Hamilton, Tsunoda, Antonelli, Bearman e Hulkenberg – mentre tutti gli altri hanno scelto la mescola intermedia. Nel complesso, sono stati percorsi 812 giri con la Hard (pari al 67,39%) e 393 con la Medium (32,61%). Il massimo numero di tornate in un singolo stint è stato di 34, raggiunto con entrambe le specifiche da diversi piloti, tra cui Russell, Leclerc e Sainz. Dal punto di vista strategico, Tsunoda e Hulkenberg hanno completato la corsa con una sola sosta, mentre Bortoleto è stato l’unico a fermarsi tre volte. La maggior parte della griglia ha optato per due soste, sfruttando almeno una fase di neutralizzazione.
Le parole di Mario Isola
A fine gara, il direttore Motorsport Pirelli Mario Isola ha commentato il debutto della nuova mescola C6 e la scelta di portare un pacchetto più morbido rispetto al 2024: “È stata una gara ricca di spunti e colpi di scena. Le informazioni raccolte in questi tre giorni saranno fondamentali per definire le strategie nella seconda parte della stagione”.
Isola ha sottolineato in particolare la mossa anticipata di Leclerc, che ha scelto di rientrare ai box già al decimo giro: “La sua decisione ha cambiato lo scenario. Alcuni hanno allungato il primo stint puntando su una sosta unica, altri sono stati costretti a reagire per non subire l’undercut. La combinazione tra gomma nuova e pista libera ha funzionato molto bene”.
L’incertezza introdotta dalle neutralizzazioni ha impedito di valutare pienamente l’efficacia delle strategie adottate, ma secondo Pirelli l’introduzione di mescole più morbide ha ampliato le possibilità tattiche, rendendo la gara più imprevedibile e aperta a differenti approcci. Prossima tappa, Monaco: il Mondiale riparte dal 23 al 25 maggio, in diretta su Sky Sport F1 e in streaming su NOW.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui