F1 | Perez, le prime dichiarazioni post-Red Bull sono per Lawson: “Non vorrei essere nei suoi panni”
Sergio Perez pensa subito alla sfida che Liam Lawson dovrà affrontare all'interno dello stesso box di Max Verstappen
F1 Perez Lawson – Il panorama della Formula 1 si prepara a importanti novità per la prossima stagione, con la promozione di Liam Lawson nel team principale della Red Bull. Il pilota neozelandese, proveniente dalla Racing Bulls, prenderà il posto di Sergio Perez, dopo un 2024 deludente che ha spinto la scuderia anglo-austriaca a rivedere i propri piani, nonostante l’accordo che prevedeva la permanenza del messicano fino al 2026.
Perez e la sfida di Lawson
L’assenza di alternative concrete ha portato l’ex Racing Point a prendersi un anno di pausa, senza ricoprire neanche ruoli di supporto all’interno di altre squadre. Una situazione diversa rispetto a quella di Valtteri Bottas, che dopo la separazione dalla Sauber ha scelto di diventare pilota di riserva in Mercedes.
Per Lawson si prospetta una sfida complessa, considerando la presenza ingombrante di Max Verstappen, intenzionato a centrare il quinto titolo mondiale consecutivo. La scuderia di Milton Keynes ha puntato sul talento emergente per affiancare il campione olandese, ma l’inesperienza del giovane, con appena 11 GP disputati, potrebbe rappresentare un’incognita.
Red Bull, incognita esperienza nel 2025
Lo stesso Perez ha commentato le difficoltà che attendono il suo successore: “È una sfida incredibile. Sapevo a cosa andavo incontro quando sono arrivato in Red Bull. Affrontare Max richiede non solo competenze tecniche di altissimo livello, ma anche una straordinaria forza mentale. Non vorrei essere al posto di chi si trova in quella posizione. È fondamentale non sottovalutare l’intensità della competizione che si vive in quel contesto”.
L’approdo del neozelandese segna quindi una nuova fase per il team campione del mondo, che rinnova la fiducia ai giovani del proprio vivaio. Tuttavia, l’elevato livello di pressione renderà essenziale una rapida adattabilità per reggere il confronto con un compagno abituato a dominare ogni stagione. La prova del 2025 dirà se la scelta di puntare su una nuova leva si rivelerà vincente.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui