F1 | Il saluto di Hamilton alla Mercedes e l’eredità raccolta da Antonelli
Hamilton avrebbe lasciato un biglietto in fabbrica per Antonelli durante l'ultima visita: "Prenditi cura della squadra e loro ricambieranno al meglio"
F1 Hamilton Antonelli – Dopo dodici stagioni cariche di successi, Lewis Hamilton ha chiuso il suo capitolo con la Mercedes, lasciando un segno indelebile sia in pista che nella memoria del team. Il distacco, più che una semplice formalità, è stato suggellato da un gesto che ha evidenziato il lato umano del sette volte campione del mondo: un messaggio scritto a mano rivolto al giovane Andrea Kimi Antonelli, destinato a prendere il suo posto.
Il messaggio di Hamilton in Mercedes
L’episodio è stato raccontato da Stephen Lord, responsabile della scuderia, e si è svolto nella sede europea della squadra subito dopo il Gran Premio di Monza. Durante la sua ultima visita, il pilota britannico si è fermato per un momento di riflessione. “Stava per lasciare l’edificio, ma improvvisamente si è voltato e, anziché proseguire, è tornato nella stanza”, ha dichiarato Lord alla stampa inglese. “Ne è uscito dieci minuti dopo, visibilmente commosso, affermando che non avrebbe mai più visto quel luogo”.
Nel biglietto lasciato in quella stanza, Hamilton ha espresso parole di incoraggiamento per il suo successore, offrendo un consiglio che riflette i valori che hanno guidato la sua carriera: prendersi cura della squadra, perché il gruppo risponde con la stessa passione e dedizione ricevuta. Un messaggio che va oltre le parole, rappresentando un passaggio di consegne fondato sulla fiducia e sul rispetto reciproco. Il bilancio del campione britannico con la Mercedes è impressionante: 105 vittorie, 104 pole position e sei titoli mondiali. Tuttavia, il suo addio non si misura solo attraverso i numeri, ma anche attraverso l’eredità umana e professionale che lascia al giovane talento italiano.
Antonelli pronto per il debutto
Per l’emiliano, il debutto al fianco di George Russell rappresenta un’opportunità unica, non solo per proseguire la tradizione vincente della squadra, ma anche per incarnare i principi trasmessi dal suo predecessore. Questo passaggio di testimone non è semplicemente un cambio di ruolo, ma un momento che sottolinea l’importanza dei valori condivisi all’interno del team.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui