F1 | Horner spiega il mancato arrivo di Sainz in Red Bull: “Le tempistiche sono state sfavorevoli”
Christian Horner e la spiegazione sul mancato arrivo di Carlos Sainz in Red Bull
F1 Red Bull Sainz – Christian Horner ha spiegato le motivazioni che hanno portato Red Bull a preferire Liam Lawson come compagno di squadra di Max Verstappen per la stagione 2025, escludendo Carlos Sainz dalla lista dei candidati. La decisione, come precisato dal team principal, è stata dettata da una serie di circostanze e tempistiche che non hanno permesso alla compagine anglo-austriaca di prendere in considerazione lo spagnolo per il prossimo Campionato.
Horner e il mancato arrivo di Sainz in Red Bull
Il Manager britannico ha riconosciuto il valore dell’iberico, definendolo un pilota di grande talento, ma ha sottolineato che al momento del rinnovo contrattuale di Sergio Pérez, la priorità era mantenere la stabilità nel team: “Quando abbiamo prolungato l’accordo con Checo, era secondo nel Mondiale e aveva centrato quattro podi nelle prime cinque gare”.
Successivamente le circostanze hanno reso la strada Sainz impraticabile, visto che nel momento in cui le prestazioni di Pérez hanno iniziato a calare, il pilota della Rossa aveva già firmato un contratto pluriennale con Williams. Una situazione che non ha permesso alla compagine austriaca di inseguire uno dei talenti più chiacchierati dell’ultimo campionato: “Non era un’opzione libera quando stavamo cercando un nuovo pilota”.
La scelta di Lawson
Con il posto lasciato vacante dal messicano, la scuderia ha scelto di promuovere Lawson, il quale si è distinto per le sue prestazioni convincenti con la Racing Bulls. Una decisione non immediata, ma che ha confermato la filosofia del gruppo, da sempre orientata a valorizzare i giovani talenti cresciuti nel proprio vivaio. Horner, proprio in tal senso, ha elogiato il potenziale del pilota neozelandese, considerandolo pronto per affrontare la sfida accanto a un campione del calibro di Verstappen.
La scelta di puntare su Lawson riflette una strategia mirata a consolidare il team attraverso un mix di esperienza e freschezza. Red Bull si prepara così ad affrontare una delle stagioni più incerte ed equilibrate di sempre con una formazione bilanciata, convinta che questa combinazione possa garantire risultati ambiziosi nel medio e lungo periodo.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui