F1 | Horner: “Nessuno come Leclerc nella seconda metà dell’ultima stagione, ci aspetta un 2025 combattuto”
Christian Horner scommette su una stagione incerta e sulla Ferrari, specialmente su Charles Leclerc
F1 Horner Leclerc – Il campionato di Formula 1 appena concluso ha segnato la fine del dominio tecnico della Red Bull nell’era delle vetture a effetto suolo. Dopo aver imposto la propria superiorità dalla fine del 2021 fino alla prima metà del 2024, il team di Milton Keynes ha ceduto il titolo Costruttori alla McLaren, che ha così arricchito la sua bacheca con il nono alloro della storia.
La stagione 2024 si è rivelata complessa per la squadra anglo-austriaca, che ha visto gradualmente svanire il vantaggio iniziale. A emergere sono stati prima i rivali di Woking e poi la Ferrari. Nonostante ciò, Max Verstappen ha difeso con successo la leadership del Mondiale Piloti, mantenendo vive le speranze del team con prestazioni fondamentali nella fase cruciale del campionato.
Horner e l’incognita Ferrari con Leclerc
La scuderia britannica si appresta ora a riorganizzarsi per il 2025 con l’obiettivo di tornare al vertice su entrambi i fronti. Christian Horner, che si prepara a vivere la sua 20° stagione al timone del team, ha riconosciuto i meriti degli avversari, senza nascondere la voglia di riscatto: “Complimenti alla McLaren, vincere un titolo Costruttori richiede un lavoro immenso e loro sono stati impeccabili. Hanno potuto contare su due piloti estremamente competitivi e il successo è stato meritato”.
Nonostante il numero di successi ottenuti dalla Red Bull durante la stagione, i risultati dopo la pausa estiva hanno premiato la continuità degli avversari. Il britannico, proprio in tal senso, ha sottolineato l’importanza della regolarità, citando anche la performance del ferrarista Charles Leclerc: “Guardando ai punti accumulati nella seconda parte dell’anno, Leclerc è stato il più costante. Questo dimostra che il prossimo campionato sarà molto combattuto.”
Un 2025 che si preannuncia incerto
Il 2025 si prospetta una sfida aperta, con almeno quattro squadre pronte a lottare per la vittoria. Horner ha ribadito che in un calendario così lungo sarà fondamentale mantenere un rendimento costante: “Partire bene è importante, ma la chiave sarà la stabilità nei risultati durante tutta la stagione.” L’attesa cresce per una Formula 1 sempre più competitiva, con margini ridotti e numerosi contendenti pronti a emergere.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui