F1 | Gran Premio dell’Eifel 2020: anteprima e orari del weekend
Undicesimo appuntamento della stagione
Orari
Venerdì 9/10
- Prove libere 1: 11.00-12:30
- Prove libere 2: 15.00-16:30
Sabato 10/10
- Prove libere 3: 12:00-13:00
- Qualifiche: 15:00-16:00 (differita TV8 ore 18:00)
Domenica 11/10
- Gara: 14:10 (differita TV8 ore 18:00)
Vi ricordiamo che potrete seguire il weekend di gare anche sul nostro sito F1GrandPrix, con le live di prove libere, qualifiche e gara.
Gara Precedente
La vittoria del Gran Premio di Russia è andata al finlandese Valtteri Bottas che ha preceduto Max Verstappen e Lewis Hamilton. Il britannico ha ricevuto una penalità di 10 secondi per aver commesso un’irregolarità alla partenza. Quarta posizione per la Racing Point di Sergio Perez che ha preceduto la Renault di Daniel Ricciardo. Charles Leclerc risolleva il morale della Ferrari con la sesta posizione. Settimo Esteban Ocon e a seguire tutti i piloti con motore Honda: le AlphaTauri di Daniil Kvyat e Pierre Gasly, con la Red Bull di Alex Albon a chiudere la Top 10. Fuori dalla zona punti Sebastian Vettel che ha concluso in tredicesima posizione.
Due gli incidenti poco dopo il via per i quali è stata necessaria l’entrata in pista della safety car fino al quinto giro: Carlos Sainz è andato ad impattare contro uno dei paletti che delimita la pista, mentre Lance Stroll è stato colpito da Charles Leclerc. Fortunatamente nessuna conseguenza per i piloti.
Circuito
Nome: Nürburgring Gp-Strecke
Luogo: Nürburg, Eifel
Dopo un’assenza di sette anni, la Formula 1 ritorna sul tracciato tedesco. Il Nurburgring, si trova nella regione Renania-Palatinato e il suo nome si deve al Castello di Nurburg, attorno al quale si distende la pista. Il 27 settembre 1925 iniziarono i primi progetti per la costruzione del circuito, affidata ad una società di costruzioni di Ravensburg e diretti dall’architetto Gustav Eichler; i lavori terminarono il 18 giugno 1927. Fu proprio in quel giorno che si disputò la prima gara a livello agonistico, la Eifelrennen che partiva dalle strade ricavate nei monti della zona fino alla pista. Il primo vincitore in assoluto fu Toni Ulmen, un motociclista inglese in sella ad una Velocette. Il giorno dopo, debuttarono le auto: fu Rudolf Caracciola, pilota tedesco di origini napoletane, il primo a trionfare in una gara automobilistica a bordo di una Mercedes-Benz Model S, sviluppata da Ferdinand Porsche. Il 1929 fu l’ultima volta che il circuito venne utilizzato interamente, d’ora in avanti, solo la porzione denominata Nordschleife ospiterà il GP del Nurburgring mentre la Südschleife in quanto giudicata più semplice e sicura, sarà destinata alle moto. Un’impresa degna di nota fu quella di Tazio Nuvolari che al volante dell’Alfa Romeo, conquistò la vittoria nel 1935, battendo le rivali tedesche. Terminata la Seconda Guerra Mondiale, la pista ospitò il primo Gran Premio di Formula 1 nel 1951. Nel 1976, indimenticabile fu il drammatico incidente di Niki Lauda e proprio per questo motivo, la pista venne giudicata troppo pericolosa. Da lì, il circus della Formula 1 si sposterà poi in maniera definitiva nella struttura di Hockenheim, nonostante nel 1984 fu inaugurato il nuovo tracciato, costruito nella zona dove in passato era situata la Sudschleife. Il 2013 fu l’ultimo anno nel quale il circuito ospitò il Gran Premio di Germania, vinto da Sebastian Vettel.
Caratteristiche del circuito
Costruito nella zona dove in passato era situata la Sudschleife, nella sua versione originale era caratterizzato dalla presenza di brevi rettilinei e di curve molto tecniche (Ford, Dunlop e Shell). Nel 2002 il tracciato venne nuovamente modificato con l’ingresso della ‘Mercedes Arena‘ che si trova subito dopo il rettilineo dei box. L’introduzione del nuovo complesso di curve portò la lunghezza totale del circuito a 5.148 metri.
Albo d’oro
- 1951 ASCARI, Ferrari
- 1952 ASCARI, Ferrari
- 1953 FARINA, Ferrari
- 1954 FANGIO, Mercedes
- 1956 FANGIO, Ferrari
- 1957 FANGIO , Maserati
- 1958 BROOKS, Vanwall
- 1959 BROOKS , Ferrari
- 1961,MOSS, Lotus-Climax
- 1962 HILL, BRM
- 1963 SURTEES, Ferrari
- 1964 SURTEES, Ferrari
- 1965 CLARK, Lotus-Climax
- 1966 BRABHAM, Brabham-Repco
- 1967 HULME, Brabham-Repco
- 1968 STEWART, Matra-Ford
- 1969 ICKX, Brabham-Ford
- 1970 RINDT, Lotus-Ford
- 1971 STEWART, Tyrrell-Ford
- 1972 ICKX , Ferrari
- 1973 STEWART, Tyrrell-Ford
- 1974 REGAZZONI, Ferrari
- 1975 REUTEMANN, Brabham-Ford
- 1976 HUNT, McLaren-Ford
- 1985 ALBORETO, Ferrari
- 2009 WEBBER, Red Bull-Renault
- 2011 HAMILTON, McLaren-Mercedes
- 2013 VETTEL, Red Bull
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui