F1 GP Spagna | Entra in vigore la direttiva tecnica TD018: le FOTO dell’ala anteriore Ferrari

Tombazis: "Il test introdotto a inizio stagione non era sufficiente"

F1 GP Spagna | Entra in vigore la direttiva tecnica TD018: le FOTO dell’ala anteriore Ferrari

Dal weekend del Montmelo entrerà in vigore la direttiva tecnica TD018, volta a ridurre sensibilmente la flessibilità della ali anteriori sulle monoposto di Formula 1. Una situazione che secondo la Ferrari potrebbe cambiare le carte in tavola sulle prestazioni in pista, almeno questo è quello che il team principal Frederic Vasseur sostiene da diverse settimane. Chiacchierando un po’ nel paddock, la sensazione è che non vi sarà alcuno stravolgimento degno di nota, e chi ha dominato finora, difficilmente perderà la sua leadership.

Con l’introduzione della direttiva tecnica TD018, la FIA ha deciso di rendere più rigorosi i controlli sulla flessibilità delle ali. Nello specifico, la massima deformazione ammessa del profilo principale dell’ala anteriore sotto carico verrà ridotta da 15 a 10 millimetri, incrementando del 50% la rigidità richiesta. In modo analogo, nel caso in cui il carico venga applicato su un solo lato dell’ala, il limite massimo di flessione scenderà da 20 a 15 millimetri, corrispondendo a un aumento del 33% nella resistenza strutturale. Anche i flap posti sopra il profilo principale saranno soggetti a criteri più stringenti: la tolleranza alla deformazione sarà ridotta da 5 a 3 millimetri, incrementando del 66% la rigidità richiesta per questi elementi.

Nello specifico, questa modifica si inserisce nel contesto delle misure previste per la stagione 2025, e nasce come risposta alle preoccupazioni sollevate nel lo scorso anno. Secondo la Federazione, alcune squadre avrebbero sviluppato soluzioni in grado di ridurre la resistenza aerodinamica ad alte velocità o di modificare l’equilibrio aerodinamico della vettura tra curve lente e veloci. A partire da questo round del campionato quindi, entreranno in vigore nuovi test più severi di carico-deflessione che riguarderanno l’ala anteriore, l’ala posteriore superiore e quella a trave.

Il misuratore disposto della FIA per valutare la flessibilità delle ali anteriori

A parlarne è il responsabile tecnico della FIA Nikolas Tombazis: “Quando la lotta per il campionato si fa serrata, i team iniziano a monitorarsi con maggiore attenzione, e questo porta spesso a sollevare dubbi tecnici. Nella seconda parte della scorsa stagione abbiamo ritenuto necessario rafforzare ulteriormente i test in vista del 2025”.

Le prime modifiche regolamentari hanno interessato l’alettone posteriore. L’articolo 3.15.17 del regolamento tecnico 2025 prevede che, in presenza di un carico verticale di 75 kg applicato alle estremità del piano principale dell’ala, lo spazio tra quest’ultimo e il flap (slot gap) non debba variare di oltre 2 mm. Il provvedimento è nato per contrastare il cosiddetto “effetto mini-DRS”, emerso nella seconda metà del 2024. Alcune configurazioni flessibili dell’alettone posteriore permettevano, sotto carico, l’apertura di un varco tra gli elementi aerodinamici, riducendo la resistenza e migliorando l’efficienza della vettura.

“Quel test è stato introdotto all’inizio della stagione – ha aggiunto Tombazis – ma ci siamo presto resi conto che non era sufficiente”.

Per verificare l’efficacia delle nuove norme, la FIA ha installato telecamere su alcune vetture durante le prove libere del Gran Premio d’Australia. L’analisi dei filmati ha evidenziato la necessità di ulteriori restrizioni. Successivamente, al Gran Premio di Cina la tolleranza è stata ridotta a 0,75 mm e poi ulteriormente a 0,5 mm in occasione della gara in Giappone.

3/5 - (2 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Ferrari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati