F1 | GP Russia, sette frenate impegnative per i piloti a Sochi

La frenata più dura è quella di curva 2

GP Russia, le curiosità sulle frenate al Sochi Autodromo
F1 | GP Russia, sette frenate impegnative per i piloti a Sochi

Il terzo GP Formula 1 di settembre si disputa al Sochi Autodrom, all’interno del Parco Olimpico usato per i Giochi Olimpici Invernali del 2014. Snodandosi per 1,7 km su strade solitamente aperte al traffico, tende a gommarsi con il passare delle sessioni: l’aumento dell’aderenza si traduce anche in una maggiore potenza frenante dissipata.

Secondo i tecnici Brembo il tracciato russo rientra nella categoria dei circuiti più impegnativi per i freni. In una scala da uno a cinque si è meritato un indice di difficoltà di quattro, identico alla pista di Monza, teatro del GP Italia due settimane fa, nonostante i disegni dei due tracciati siano molto differenti, come dimostra la curva tre di Sochi che con un angolo di 180° e 650 metri di estensione è la più lunga del Mondiale. ​ ​

Sette frenate stressanti per i piloti ​​

I piloti Formula 1 utilizzano i freni in 10 delle 18 curve della pista russa, per un funzionamento complessivo sul giro dell’impianto frenante di 15 secondi e un quarto, equivalenti al 17 per cento della durata totale della gara. Il tempo di utilizzo sul giro dei freni è simile alla pista di Città del Messico che però si estende per un chilometro e mezzo in meno rispetto al circuito di Sochi.

Delle dieci frenate ben sette comportano una decelerazione di almeno 3,5 g per i piloti, ma solo tre di queste vedono i freni attivi per più di un secondo e mezzo. Al contrario alla curva 8 la frenata è di “appena” 3,1 g per 97 centesimi di secondo. Dalla partenza alla bandiera a scacchi ogni pilota esercita un carico complessivo di 44 tonnellate e mezzo sul pedale del freno, una tonnellata in più della gara a Zandvoort. ​

Meno 205 km/h in 109 metri ​​​​

Delle dieci frenate del GP Russia, due sono considerate altamente impegnative per i freni, cinque sono di media difficoltà e le restanti tre sono light.

La più dura è quella alla curva 2 in cui i piloti arrivano a 336 km/h e azionano i freni per 1,85 secondi durante i quali le auto percorrono 109 metri indispensabili per scendere a 131 km/h. Il carico sul pedale del freno è di 144 kg e la decelerazione di 6,1 g. ​

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati