F1 | GP Olanda, Mercedes presenta il fine settimana di Zandvoort

Zandvoort sarà la prima tappa del rush finale della stagione 2025

F1 | GP Olanda, Mercedes presenta il fine settimana di Zandvoort

F1 GP Olanda Mercedes – Dopo tre settimane di pausa estiva, la Formula 1 torna in azione con il Gran Premio d’Olanda 2025, 15° appuntamento del calendario iridato. Il Circuit Zandvoort, immerso tra le dune a pochi passi dal Mare del Nord, ospiterà per la 35ª volta una gara di F1, consolidandosi come tappa simbolo della seconda parte di stagione.

Un tracciato unico nel suo genere

Con i suoi 4,2 km di lunghezza, Zandvoort è il secondo circuito più corto del Mondiale, superato solo da Monaco. I 72 giri previsti rendono la distanza complessiva una delle più brevi dell’anno, mentre le velocità medie sono inferiori rispetto ad altri tracciati: la punta massima di 318 km/h è infatti la quarta più bassa della stagione. La pista olandese resta celebre per le curve sopraelevate, che ne costituiscono la principale peculiarità tecnica: la Hugenholtz (Curva 3) raggiunge un’inclinazione massima del 35%, mentre la Arie Luyendijk (ultima curva) arriva al 32%. Elementi che, uniti al layout stretto e tortuoso, rendono i sorpassi una sfida impegnativa. Non va sottovalutata neppure la variabilità meteo: in quattro delle ultime venti sessioni disputate a Zandvoort la pioggia ha giocato un ruolo decisivo.

Un luogo ricco di storia

Il legame tra Zandvoort e la Formula 1 risale agli anni ’50. La prima vittoria Mercedes arrivò nel 1955 con Juan Manuel Fangio, seguito sul podio da Stirling Moss. Negli anni recenti il tracciato ha offerto soddisfazioni anche al team di Brackley: nel 2021 Lewis Hamilton e Valtteri Bottas salirono entrambi sul podio, mentre nel 2022 George Russell conquistò il secondo posto.

Il circuito evoca anche la memoria di Niki Lauda, tre volte vincitore del GP d’Olanda, il cui ultimo successo in carriera, nel 1985, resta un capitolo indimenticabile. Zandvoort ha rappresentato un trampolino per molti giovani piloti. Kimi Antonelli, oggi in Mercedes, vi ha raccolto successi durante i campionati di F4 e FRECA. Anche Valtteri Bottas si è distinto tra queste curve, trionfando in Formula Renault e vincendo due edizioni del prestigioso Masters di Formula 3.

Non mancherà spazio per il vivaio al femminile: la F1 Academy sarà nuovamente parte del programma di contorno. 12 mesi fa Doriane Pin aveva conquistato qui una vittoria e quest’anno arriva con 20 punti di vantaggio in classifica generale, pronta a difendere la leadership.

Lo spettacolo degli ultimi anni

L’edizione 2023 del Gran Premio d’Olanda è entrata nella storia con 186 sorpassi, record assoluto per una gara di Formula 1. Un dato che conferma quanto il circuito, pur considerato ostico per le manovre in pista, sappia offrire emozioni imprevedibili grazie al mix di layout, condizioni atmosferiche e strategie. Con questi presupposti, il rientro in pista dopo la pausa estiva promette scintille. Zandvoort si prepara a scrivere un nuovo capitolo della propria storia, tra tradizione, fascino e spettacolo moderno.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati