F1 | GP Monaco, Leclerc approva la scelta della doppia sosta obbligatoria
Charles Leclerc e l'idea sulla proposta della doppia sosta obbligatoria a Monte Carlo
F1 GP Monaco Leclerc – La Formula 1 si prepara a introdurre una modifica regolamentare destinata a incidere profondamente sul Gran Premio di Monaco. La F1 Commission ha infatti avanzato la proposta di rendere obbligatori due pit-stop a partire dal 2025, con l’obiettivo di rendere più movimentata una gara spesso priva di colpi di scena.
L’idea nasce dopo l’edizione dello scorso anno, caratterizzata da un avvio interrotto dalla bandiera rossa e da una gestione strategica che ha permesso a quasi tutti i piloti di completare la corsa con un’unica sosta. Il tema è stato affrontato anche durante la conferenza stampa Ferrari, organizzata in occasione della presentazione della nuova SF-25.
Leclerc e l’idea della doppia sosta a Monaco
Tra i vari argomenti discussi è stato chiesto a Charles Leclerc un parere sulla possibile introduzione di questa novità regolamentare, data la sua esperienza diretta sul circuito monegasco. Il pilota della Ferrari ha espresso un giudizio positivo sulla proposta, sottolineando come potrebbe contribuire a rendere la corsa più avvincente.
“Penso che sia un modo per migliorare la gara, perché la strategia acquisterebbe maggiore importanza”, ha spiegato l’alfiere della Rossa, che ha poi evidenziato il contrasto tra l’emozionante giornata di sabato e una domenica spesso priva di azione. “Le qualifiche sono incredibili, le migliori dell’anno per noi piloti, ma in gara succede poco. Questa soluzione potrebbe rendere il tutto più interessante”. Riguardo all’efficacia di questa modifica, il numero 16 della Ferrari ha sottolineato la necessità di valutare attentamente gli effetti della nuova regola prima di trarre conclusioni definitive: “Dobbiamo avere una mentalità aperta. Se questa è la direzione scelta, bisognerà vedere se porta reali benefici ed essere pronti a cambiare in caso contrario”.
Una soluzione per vivacizzare lo spettacolo
L’introduzione di soste obbligatorie non è una novità assoluta per la Formula 1. Nel 2023, durante il Gran Premio del Qatar, la Federazione ha imposto un minimo di tre pit-stop a causa di un degrado eccessivo delle gomme. In quel caso si trattò di una scelta dettata dalla necessità di garantire la sicurezza dei piloti, mentre l’eventuale adozione di una regola simile a Monaco avrebbe l’obiettivo di migliorare lo spettacolo in pista. L’ultima parola spetterà ora alla F1 Commission, ma l’orientamento sembra chiaro: il Principato potrebbe diventare il primo circuito con una regolamentazione specifica sulle soste, con l’intento di evitare gare statiche e di dare un ruolo più centrale alle strategie di squadra.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui