F1 GP Italia, Prove Libere 1: al via sotto la pioggia e Perez è il più veloce
Force India in prima e terza posizione, con Raikkonen nel mezzo. Problemi al cambio per Vettel
Mattinata bagnata a Monza con la Force India di Sergio Perez leader nelle Libere 1 del GP di Italia, grazie al tempo di 1:34.000. Il messicano si è imposto sul finale della sessione davanti alla Ferrari di Raikkonen e alla monoposto del compagno di squadra Ocon, a conclusione dei 90 minuti di FP1 passati in gran parte a correre sotto la pioggia. Nonostante l’asciugarsi progressivo del tracciato, nessun pilota ha comunque azzardato le gomme slick. Mattinata poco proficua invece per Sebastian Vettel, bloccato da un problema al cambio dopo appena 4 giri – cambio che verrà sostituito interamente, ma senza penalizzazioni, dal momento che non si trattava di quello da gara -. A completare la top ten del mattino, Hartley, Ricciardo, Gasly, Verstappen, Sainz, Hulkenberg e Bottas.
Cronaca – Si inaugura sotto la pioggia il weekend di gara italiano, con le Libere 1 che si disputeranno interamente con gomme da bagnato. La temperatura dell’asfalto è di appena 20°C. A dare il via alle FP1 è Ricciardo, che lamenta subito un calo di potenza e rientra ai box: i meccanici parleranno poi di un problema elettronico. Raikkonen scegli la mescola intermedia per la sua prima uscita, così come Verstappen. Il primo crono è per la Renault di Hulkenberg, 1:38.567, con gomma wet. La pioggia diminuisce poco a poco di intensità, con Sainz che si mette in seconda posizione, su mescola intermedia. Raikkonen e Vettel sono entrambi con le wet, e così il finlandese si impone tra le due Renault; quindi è Seb che si mette a guidare il gruppetto in 1:37.867.
Il tedesco della Ferrari riuscirà però a compiere solamente pochi giri, prima di rientrare ai box e abbandonare la sessione con largo anticipo a causa di un problema al cambio. A metà sessione è Sainz a fare da apripista sulla lista dei crono, primo in 1:37.424, seguito da Vettel, Hulkenberg e Raikkonen; tutti con le intermedie. Ricciardo nel frattempo è tornato a girare.
Avvicinandosi a metà sessione, al vertice si alternano le due Mercedes, con Bottas che strappa al compagno di box il miglior tempo, e si mette davanti in 1:36.238. Quindi Hamilton, Sainz, Ocon, Hulkenberg, Leclerc, Verstappen, Ericsson, Perez e Vettel – il tempo del tedesco è l’unico fatto segnare con le wet. La pista si sta asciugando progressivamente e la gomma prescelta per il resto della sessione rimarrà l’intermedia.
A trenta minuti dalla conclusione il best lap di Bottas resiste. Leclerc è salito terzo, davanti a Verstappen, Perez, Raikkonen, Ocon, Sainz, Magnussen e Gasly. Le fasi finale dei novanta minuti a disposizione vedono diversi miglioramenti in pista, quando ormai sull’asfalto permangono solamente poche chiazze sparse di pioggia: Verstappen si mette davanti in 1:35.665, inseguito dalle due Renault, Bottas, Hamilton, Leclerc, Perez, Kimi, Ocon e Magnussen.
La Toro Rosso si fa sotto, con Gasly che sale secondo e Hartley che prima fa segnare il settimo tempo e poi la fa da nuovo leader, in 1:35.024. Ricciardo nel mezzo. Nei concitati minuti finali Raikkonen strappa il miglior tempo, ma allo sventolare della bandiera a scacchi è la Force India di Sergio Perez a beffare tutti, la più veloce della mattinata in 1:34.000, seguita da Raikkonen e Ocon.
F1 GP Italia – Tempi, risultati e giri GP Italia
1 | Sergio Perez | Force India/Mercedes | 1m34.000s | – | 18 |
2 | Kimi Raikkonen | Ferrari | 1m34.550s | 0.550s | 28 |
3 | Esteban Ocon | Force India/Mercedes | 1m34.593s | 0.593s | 17 |
4 | Brendon Hartley | Toro Rosso/Honda | 1m35.024s | 1.024s | 17 |
5 | Daniel Ricciardo | Red Bull/Renault | 1m35.207s | 1.207s | 13 |
6 | Pierre Gasly | Toro Rosso/Honda | 1m35.438s | 1.438s | 19 |
7 | Max Verstappen | Red Bull/Renault | 1m35.665s | 1.665s | 10 |
8 | Carlos Sainz | Renault | 1m35.995s | 1.995s | 15 |
9 | Nico Hulkenberg | Renault | 1m36.107s | 2.107s | 15 |
10 | Valtteri Bottas | Mercedes | 1m36.238s | 2.238s | 8 |
11 | Lewis Hamilton | Mercedes | 1m36.546s | 2.546s | 6 |
12 | Charles Leclerc | Sauber/Ferrari | 1m36.648s | 2.648s | 10 |
13 | Kevin Magnussen | Haas/Ferrari | 1m37.066s | 3.066s | 13 |
14 | Fernando Alonso | McLaren/Renault | 1m37.426s | 3.426s | 14 |
15 | Romain Grosjean | Haas/Ferrari | 1m37.683s | 3.683s | 13 |
16 | Marcus Ericsson | Sauber/Ferrari | 1m37.790s | 3.790s | 11 |
17 | Sebastian Vettel | Ferrari | 1m37.867s | 3.867s | 4 |
18 | Sergey Sirotkin | Williams/Mercedes | 1m37.929s | 3.929s | 10 |
19 | Lance Stroll | Williams/Mercedes | 1m38.253s | 4.253s | 8 |
20 | Lando Norris | McLaren/Renault | 1m38.282s | 4.282s | 9 |
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui