F1 | Ferrari, Buxton non ha dubbi: “La sconfitta nel Costruttori è stata provocata da un errore catastrofico”
Will Buxton e l'analisi sulla sfida tra McLaren e Ferrari in questo 2024
F1 Buxton Ferrari – La rincorsa di Ferrari al Campionato Costruttori 2024 si è conclusa con un amaro secondo posto. Tra le principali cause dell’esito, messo a referto ufficialmente solo nell’ultima trasferta stagionale di Abu Dhabi a favore della McLaren, Will Buxton ha indicato le evoluzioni portate in Spagna come il momento cruciale che ha compromesso la stagione della squadra di Maranello.
Buxton e la sconfitta della Ferrari nel Costruttori
“Non hanno perso il titolo a Yas Marina, bensì a Barcellona, con quell’aggiornamento disastroso che ha peggiorato le prestazioni del loro pacchetto,” ha spiegato il giornalista inglese. Un punto di vista condiviso all’interno del paddock e confermato dai fatti, visto che tra il Canada e Silverstone – a causa del boucing – Carlos Sainz e Charles Leclerc non sono riusciti a tenere il ritmo dei principali concorrenti, perdendo un’enorme quantità di punti. Allo stesso modo, però, nonostante questo passo falso, il secondo posto finale è stato possibile solo grazie al costante impegno del team, che è riuscito a capire le imperfezioni del progetto ed a portare avanti uno sviluppo efficace nelle zone più deboli della SF-24, specialmente dall’estate in avanti. Una condizione che ovviamente fa ben sperare in vista della prossima annata, la quale presenterà dei regolamenti di fatto identici rispetto a quelli attuali.
Il team principal, Fred Vasseur, proprio in tal senso ha riconosciuto l’impatto negativo di quella fase, pur rimarcando i progressi ottenuti durante l’anno. “Se confrontiamo la situazione con un anno fa, il miglioramento è stato evidente. Ogni indicatore chiave mostra segni positivi: strategia ai box, affidabilità, e persino le prestazioni complessive. Quando ti mancano 80 o 100 punti, la delusione è diversa. Ma con una differenza così minima, tornano in mente tante occasioni in cui avremmo potuto fare meglio”.
Le indicazioni per il 2025
La scuderia capitata da Andrea Stella, pur avendo commesso diversi errori nel corso dell’anno, ha saputo massimizzare le proprie opportunità nei momenti decisivi, confermandosi più consistente. Per il team italiano, invece, la sfida per il 2025 sarà ora evitare le stesse imperfezioni commesse a inizio anno e costruire una base ancora più solida per affrontare il prossimo campionato con ambizioni rinnovate. La stagione appena conclusa, seppur segnata da rimpianti, offre comunque segnali incoraggianti per il futuro. Ferrari dovrà ora tradurre questi progressi in risultati concreti, puntando a riprendersi quel titolo che manca da troppo tempo.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui