F1 | Ecclestone, all’asta la sua collezione di vetture F1 e GrandPrix da 500 milioni
Bernie Ecclestone mette all'asta la sua collezione privata di vetture storiche
F1 Ecclestone – L’ex patron della Formula 1, Bernie Ecclestone, ha deciso di mettere all’asta una straordinaria collezione di vetture storiche di Formula 1 e Grand Prix, accumulata in oltre mezzo secolo di passione e dedizione. Il lotto comprende 69 esemplari, spaziando da icone come la Bugatti Type 54S del 1931 alla Ferrari del 2002, protagonista dei trionfi di Michael Schumacher.
Il valore complessivo dell’intera collezione è stimato in circa 500 milioni di sterline, una cifra che riflette l’importanza storica e tecnica dei modelli inclusi. A 94 anni, Mr E ha spiegato le motivazioni alla base della scelta: “Le ho collezionate per oltre 50 anni, scegliendo sempre il meglio. Amo tutte loro, ma è tempo di pensare a cosa succederà quando non sarò più qui”.
Ecclestone, in vendita la collezione privata
Un gesto che sottolinea la volontà di garantire un futuro adeguato a questo patrimonio, rendendolo accessibile a collezionisti e appassionati in grado di apprezzarne il valore. La collezione rappresenta un viaggio attraverso la storia dell’automobilismo sportivo, con modelli che hanno segnato epoche diverse, incarnando le evoluzioni tecniche e stilistiche di una disciplina unica.
Tra i pezzi più significativi si annoverano vetture di marchi leggendari come Ferrari, McLaren e Bugatti, ciascuna con una storia ricca di successi e protagonisti indimenticabili. L’asta, che si preannuncia come uno degli eventi più importanti nel panorama automobilistico internazionale, attirerà sicuramente collezionisti e investitori da tutto il mondo.
Pezzi unici di ingegneria
Gli esemplari in vendita non sono solo opere d’arte ingegneristica, ma anche testimoni di imprese sportive che hanno scritto pagine memorabili di Formula 1 e competizioni correlate. La Ferrari del 2002, in particolare, è simbolo di un’epoca dominata da Schumacher, pilota che ha contribuito a definire nuovi standard nella massima categoria del motorsport.
La decisione di mettere all’asta questa raccolta unica segna la fine di un capitolo per il britannico, da sempre legato al mondo delle corse, ma rappresenta un’opportunità irripetibile per coloro che desiderano entrare in possesso di una parte della storia delle corse. Un evento che non mancherà di suscitare emozioni e interesse nel mondo dell’automobilismo.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui