F1 | Cadillac, 450 milioni di dollari alle squadre per ottenere l’ingresso in griglia nel 2026

Cadillac ha accettato di pagare un ingente somma alle squadre per ottenere l'ingresso in griglia nel 2026

F1 | Cadillac, 450 milioni di dollari alle squadre per ottenere l’ingresso in griglia nel 2026

F1 Cadillac General Motors – Il consorzio composto da General Motors, Cadillac e TWG Global (Andretti) ha alzato significativamente l’asticella economica per l’ingresso in Formula 1, proponendo un contributo di 450 milioni di dollari per garantire il proprio posto sulla griglia di partenza per la stagione 2026.

Cadillac e l’impegno per la F1

La cifra, più che doppia rispetto al precedente importo di 200 milioni stabilito dall’attuale Concorde Agreement, mira a rispondere alle preoccupazioni delle dieci squadre già presenti, le quali si sono più volte opposte alla redistribuzione dei ricavi tra un numero maggiore di partecipanti. Attualmente, il 63% del fatturato della Formula 1 è destinato alle scuderie, e l’aggiunta di un 11° team comporterebbe una divisione meno vantaggiosa per i sodalizi già impegnati sullo schieramento di partenza. Per mitigare questo impatto, più volte chiacchierato nel corso degli ultimi mesi, il consorzio americano ha proposto una soluzione che prevede un pagamento dilazionato nel tempo, volto a compensare eventuali perdite per le squadre esistenti.

La proposta è già stata accettata

La somma di 200 milioni, introdotta negli accordi attuali, è stata considerata ormai inadeguata rispetto al valore crescente del campionato, spinto da una popolarità in costante aumento. Con il prossimo Concorde Agreement, previsto per il 2026, le condizioni economiche per l’ingresso di nuove squadre saranno probabilmente aggiornate per riflettere il nuovo scenario finanziario della Formula 1. L’offerta avanzata da General Motors, tramite il marchio Cadillac, non è solo una garanzia economica, ma un chiaro segnale dell’impegno necessario per entrare in un campionato sempre più esclusivo.

La proposta, già accettata da Liberty Media e dai vari team sulla griglia di partenza (l’ufficialità, ricordiamo, è arrivata pochi giorni fa), rappresenta un passo strategico per consolidare la presenza della Formula 1 nel mercato statunitense, che sta vivendo una fase di espansione significativa grazie a un pubblico sempre più coinvolto. L’investimento proposto sottolinea inoltre l’ambizione di costruire un progetto competitivo e sostenibile, capace di rappresentare un’aggiunta di valore al mondiale.

Nasce una F1 sempre più “Made in USA”

Con un panorama in continua evoluzione, l’ingresso di Andretti-Cadillac potrebbe segnare un ulteriore capitolo nell’espansione globale della Formula 1, portando nuove opportunità commerciali e un maggiore interesse da parte degli spettatori di tutto il mondo.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati