F1 | Budget cap – Red Bull, Steiner: “Andare così oltre non può essere uno sbaglio”

"Il regolamento è complicato, ma è abbastanza chiaro che in questo caso l'area non sia poi così grigia" ha commentato il team principal della Haas

F1 | Budget cap – Red Bull, Steiner: “Andare così oltre non può essere uno sbaglio”

La Formula 1 è tornata a Singapore dopo una pausa di due settimane, ma a tener banco non sono le prestazioni in pista, quanto quelle finanziarie. Il budget cap è l’argomento del giorno, in particolare sembra che la Red Bull abbia sforato il tetto massimo per la stagione 2021, quella che ha visto Max Verstappen conquistare il primo titolo iridato. Le cifre sembrano essere superiori ai 5 milioni, alcuni suggeriscono che la cifra sia di ben dieci milioni. Horner si difende, ma esplode anche l’ira dei team avversari: a parlarne ai microfoni di Sky è Gunther Steiner, team principal della Haas.

Non so esattamente in quali aree abbiano sfiorato in Red Bull, non l’ho capito bene, perché dicono di aver capito diversamente riguardo alle spese. Bisogna chiarire questo e vedere se effettivamente hanno sforato il limite del budget cap e, se questo non è in regola, è come dire che la macchina è sottopeso: in questo caso ti squalificano. Non voglio dire che vadano squalificati, però sicuramente ci sarà una penalità. Non so tutti i dettagli ed è difficile giudicare ora” ha detto il team principal.

Sicuramente non è giusto verificare questi valori così in ritardo, non ce n’è alcun bisogno: il campionato è terminato dieci mesi fa e siamo ancora qui a discuterne. Quando il regolamento è stato stilato è stato anche ampiamente discusso, se ce ne fosse stato bisogno lo avremmo modificato, ma tutti erano sicuri di poter rientrare nei limiti. Tutti dicevano di essere in grado di rispettarlo. Bisogna capire se c’è stato qualcosa di illegale o meno, e se si ci dovrà essere una penalità.

Le zone grigie, nei regolamenti, ci saranno sempre, per questo bisogna comprendere a fondo dove c’è stata l’irregolarità per porre dei rimedi per il futuro. Andare così oltre, però, non può essere uno sbaglio: non so se ci sia intenzionalità o superficialità. Magari pensavano di poter rimediare alla fine e non ci sono riusciti – ha spiegato il team principale italiano – hanno sforato davvero di tanto, ma tutti abbiamo spese fisse, ma questi dieci milioni sono stati spesi sullo sviluppo della macchina, non sui trasporti: parliamo del 15% in più delle altre squadre. Io so che sono oltre cinque, non so la spesa esatta, e non so che sanzione potrebbe esserci perché il regolamento non lo dice. 

Il regolamento è di per se complicato, e non è facile renderlo comprensibile – conclude Steiner – è abbastanza chiaro che in questo caso l’area non sia poi così grigia“.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati