F1 | Brembo analizza ai raggi X il circuito dell’Hungaroring

Attenzione alle temperature presenti a Budapest

F1 | Brembo analizza ai raggi X il circuito dell’Hungaroring

La Formula 1 torna all’Hungaroring (Ungheria) teatro dal 27 al 29 luglio del 12° appuntamento del Mondiale 2018. La pista magiara è stata una delle grandi intuizioni di Bernie Ecclestone che volle portare la Formula 1 nei paesi dell’Est Europa. Il circuito ungherese fu inaugurato il 24 marzo 1986 e cinque mesi dopo ospitò il primo GP di Formula 1.

Rispetto alla versione originaria è stata eliminata una chicane e modificato il disegno della curva 12. Il record della pista appartiene a Sebastian Vettel (Ferrari), autore di un giro ad una media di quasi 207 km/h. Una media bassa rispetto agli altri tracciati che dimostra l’estrema tortuosità della pista e la necessità di utilizzare un alto carico aerodinamico. La principale eccezione è rappresentata dalla prima curva dopo il traguardo che è preceduta da un rettilineo di 790 metri. Secondo i tecnici Brembo, che hanno classificato le 21 piste del Mondiale, l’Hungaroring rientra nella categoria dei circuiti impegnativi per i freni.

L’impegno dei freni durante il GP

Così come a Baku i freni vengono utilizzati 11 volte al giro, ma la pista dell’Azerbaigian è più lunga di 1,6 km. All’Hungaroring solo 3 frenate si protraggono per 2 secondi e sono tutte concentrate nella parte di pista visibile dalla tribuna principale. Ogni giro i freni sono in funzione per 16 secondi e mezzo, equivalenti al 22 per cento della durata della gara.

Solo il GP Monaco con il 24 per cento e il GP Singapore con il 23 per cento presentano valori più alti. La decelerazione media sul giro è di 4,1 g, valore identico a Baku: rispetto ad essa però la pista ungherese si distingue perché non ha nemmeno una frenata con decelerazione inferiore ai 3 g. La presenza di tante curve fa sì che l’energia dissipata in frenata da ogni vettura durante l’intero GP sia molto alta: 252 kWh, più del doppio di Suzuka. Questo valore equivale a 11 minuti di consumo di tutta l’illuminazione pubblica di Budapest.

Dalla partenza alla bandiera a scacchi ciascun pilota esercita un carico totale sul pedale del freno di 92 tonnellate, tra i più alti del Mondiale 2017. Uno sforzo notevole per i piloti che si somma alle alte temperature ambientali del periodo. Questo valore equivale al peso di 160 mucche grigie ungheresi.

Le frenate più impegnative

Delle 11 frenate dell’Hungaroring 2 sono classificate come impegnative per i freni, 5 sono di media difficoltà e le 4 restanti sono light. La più dura per l’impianto frenante è la prima curva dopo il traguardo: le monoposto vi arrivano a 315 km/h e scendono a 95 km/h in soli 132 metri, I piloti esercitano un carico sul pedale del freno di 142 kg per 2,73 secondi e subiscono una decelerazione di 4,8 g. Anche la frenata alla curva 12 è tosta: la velocità delle auto passa da 285 km/h a 123 km/h in soli 1,93 secondi e 99 metri. Notevole lo sforzo richiesto ai piloti: 4,8 g di decelerazione e 145 kg di carico sul pedale del freno.

Alle curve 8, 9 ed 11 invece il freno serve invece per perdere dai 20 km/h ai 41 km/h scalando una marcia: per ciascuna di queste frenate bastano dai 20 ai 32 metri, anche se il carico sul pedale non è per niente insignificante, essendo compreso fra 68 kg e 110 kg.

*media Brembo

5/5 - (2 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati