F1 | Audi punta al titolo dal 2030: Binotto e Wheatley al centro della trasformazione targata Sauber

Mattia Binotto e la strategia di Audi per arrivare al vertice della Formula 1

F1 | Audi punta al titolo dal 2030: Binotto e Wheatley al centro della trasformazione targata Sauber

F1 Audi Binotto – L’ingresso di Audi in Formula 1 nel 2026 rappresenta uno dei progetti più ambiziosi degli ultimi anni. L’obiettivo dichiarato è chiaro: puntare al titolo mondiale entro il 2030. E per raggiungerlo, il marchio di Ingolstadt ha affidato a Mattia Binotto il compito di guidare la transizione, nominandolo C.O.O e C.T.O della Sauber. Una sfida certamente ambiziosa, ma che si preannuncia complessa a causa delle difficoltà tecniche affrontate dal team negli ultimi anni.

Binotto traccia la strada per il futuro

I test in Bahrain hanno evidenziato una monoposto ancora lontana dalle posizioni di vertice, segno che il percorso di crescita richiederà tempo e risorse. E il Manager italo-elvetico ha confermato le difficoltà in un’intervista ad Auto Motor und Sport: “I dati della galleria del vento hanno trovato riscontro in pista, anche se ci sono aspetti da migliorare. Nel 2025 vogliamo mostrare progressi rispetto all’anno scorso per iniziare a raccogliere i frutti del nostro lavoro. Stiamo costruendo la squadra per trasformare la Sauber in Audi e renderla competitiva ai massimi livelli. L’obiettivo è lottare per il Mondiale nel 2030. Abbiamo cinque anni per riuscirci, tre dei quali dedicati alla crescita della struttura e due al consolidamento”.

Il piano prevede un rafforzamento significativo della squadra e il manager, tornato in griglia dopo l’esperienza da Team Principal in Ferrari, ha sottolineato la necessità di colmare un divario numerico a livello di personale: “Abbiamo già aggiunto 150 elementi, ma mancano ancora circa 200 persone. Servirà ampliare gli spazi, in particolare per il reparto produttivo e gli uffici tecnici, oltre a dotarci di un nuovo simulatore”.

La strategia di Audi

Per quanto riguardala struttura varata alla fine dello scorso campionato, ricordiamo, Binotto avrà un ruolo chiave nello sviluppo della monoposto e nella gestione interna, mentre Jonathan Wheatley, nuovo Team Principal e operativo dall’appuntamento di Suzuka, si occuperà delle operazioni in pista, della gestione dei piloti e delle attività commerciali. Infine, le decisioni strategiche sui piloti verranno prese in sinergia con Gernot Döllner, CEO di Audi. L’evoluzione del progetto dipenderà dalla capacità di rafforzare la struttura e dalla rapidità con cui verranno colmate le attuali lacune. Con una tabella di marcia già delineata, i prossimi anni saranno fondamentali per trasformare Sauber in un team capace di competere stabilmente ai vertici della Formula 1.

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati