Formula 1 | Aston Martin, ambizione e fiducia per il triennio 2021-2023

"Difficile immaginare cosa accadrà dal 2022", ha affermato Otmar Szafnauer

Aston Martin, obiettivo vertice per la stagione 2022
Formula 1 | Aston Martin, ambizione e fiducia per il triennio 2021-2023

In un’intervista concessa ai microfoni di Auto Motor Und Sport, Otmar Szafnauer ha parlato del progetto tecnico che sta seguendo l’Aston Martin per il triennio 2021-2023, evidenziando come la squadra cercherà di migliorare le ottime performance mostrate nel corso della passata stagione.

Secondo il Manager statunitense, Team Principal della ex Racing Point dal 2018, l’arrivo di Sebastian Vettel, unito alle risorse di Lawrence Stroll, deve spingere la squadra ad inseguire la leadership della classifica attualmente occupata da Red Bull e Mercedes. Un obiettivo difficile, sicuramente improbabile nel 2021, ma che potrebbe diventare “realizzabile” con l’ingresso in scena dei nuovi regolamenti tecnici fortemente voluti da FIA e Liberty Media.

Formula 1 | Szafnauer: “Vettel sta rivoluzionando il nostro abitacolo”

“Vogliamo riprendere da quanto fatto nella passata stagione”, ha dichiarato Otmar Szafnauer. “Penso che per lunghi tratti avevamo la terza macchina più veloce della griglia, però alla fine siamo arrivati quarti. In generale ritengo che siamo stati semplicemente sfortunati. Se riusciamo ad essere costanti possiamo arrivare al terzo posto. Deve essere il nostro obiettivo primario per il prossimo anno. Se le cose andranno per il verso giusto, come in Bahrain o in Turchia, dovremmo essere in grado di conquistare qualche pole e avere chance di vittoria in gara”.

“Per noi si tratterà di mantenere gli alti evitando i crolli e gli zeri”, ha proseguito. “Dobbiamo lavorare per ridurre al minimo le oscillazioni verso il basso. Ci serve più costanza a livello di punti nell’arco della stagione. Se riusciremo a farlo, allora avremo tra le mani buone possibilità di terminare il campionato al terzo posto”.

Accenno anche alla stagione “rivoluzionaria” del 2022: “Qualsiasi cosa oltre il 2021 è molto più difficile da prevedere. Le regole cambieranno profondamente. Le monoposto saranno completamente diverse da quelle a cui siamo abituati e nessuno, attualmente, può dire chi avrà la soluzione giusta. Dal nostro punto di vista siamo fiduciosi che faremo un buon lavoro nel 2022 e oltre”.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati