Brembo: 50 Anni di innovazione e leadership in Formula 1
L'azienda italiana è presente dal 1975 con oltre 500 Gran Premi vinti
Con l’inizio della stagione 2025 del campionato del mondo di Formula 1, che prenderà il via dal Gran Premio d’Australia, Brembo conferma il suo ruolo di leader nel settore degli impianti frenanti. Presente nella massima competizione automobilistica dal 1975 e con oltre 500 vittorie, l’azienda italiana continua a sviluppare soluzioni all’avanguardia per le monoposto di tutte le scuderie. Quest’anno segna un anniversario importante per Brembo, che celebra mezzo secolo di successi nel motorsport. Un periodo caratterizzato da continua innovazione tecnologica, ricerca e sviluppo, che ha permesso all’azienda di diventare un partner fondamentale per i team di Formula 1. Questo traguardo non rappresenta solo un’occasione per guardare ai successi del passato, ma soprattutto un’opportunità per proiettarsi nel futuro, esplorando nuove tecnologie che influenzeranno anche il mercato automobilistico di serie.
Negli ultimi vent’anni, Brembo ha rivoluzionato il concetto di disco freno in Formula 1. Se nei primi anni 2000 i dischi in carbonio avevano uno spessore di 28 mm e un massimo di 72 fori di raffreddamento, oggi le soluzioni adottate sono molto più sofisticate. Nel 2025, i dischi anteriori avranno un diametro di 328 mm e uno spessore di 32 mm, con un numero di fori di raffreddamento che può variare tra i 1.000 e i 1.100. Per il posteriore, invece, il diametro sarà compreso tra 266 e 280 mm, con circa 900 fori. L’ultima stagione con gli attuali regolamenti tecnici offrirà ai team la possibilità di scegliere tra diversi livelli di raffreddamento e metodi di fissaggio dei dischi alle campane, grazie alla lavorazione “spline” del diametro interno del disco. La scelta dipenderà dalle esigenze specifiche di ciascun team e dalla configurazione aerodinamica della vettura.
Nel 2025, Brembo sarà presente su tutta la griglia di partenza con le proprie pinze freno. Nove team utilizzeranno pinze Brembo, mentre un’altra scuderia monterà quelle di AP Racing, azienda britannica facente parte del gruppo bergamasco. Tutti i piloti avranno a disposizione pinze in lega d’alluminio con un massimo di sei pistoni, come previsto dal regolamento. Anche i componenti idraulici forniti da Brembo avranno un ruolo cruciale nella stagione 2025. Sei team utilizzeranno pompe freno firmate Brembo e AP Racing, mentre quattro squadre monteranno unità by-wire sviluppate dall’azienda italiana. Questi sistemi sono progettati per gestire il bilanciamento tra frenata dissipativa e rigenerativa, ottimizzando la ricarica dell’energia verso il sistema ibrido. Inoltre, otto team adotteranno frizioni in carbonio realizzate da AP Racing.
Ogni team lavora a stretto contatto con gli ingegneri Brembo per sviluppare impianti frenanti su misura, adattandoli alle caratteristiche della monoposto. A seconda delle preferenze, alcune squadre prediligono pinze più leggere ma meno rigide, mentre altre optano per soluzioni più robuste e pesanti. Il tutto viene affinato grazie a tecniche avanzate di simulazione e digitalizzazione. L’uso di sensori nei corner ruota consente di monitorare in tempo reale la temperatura di dischi e pinze, permettendo agli ingegneri di fornire supporto ai piloti nella gestione ottimale della frenata. Con il 2025, Brembo non solo festeggia mezzo secolo di successi in Formula 1, ma ribadisce il suo impegno a sviluppare soluzioni sempre più performanti e innovative, confermandosi un punto di riferimento per il futuro del motorsport.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui