Laura Müller potrebbe diventare la prima donna ad assumere il ruolo di “Ingegnere di Pista” in Formula 1

Laura Muller sarebbe ad un passo dall'affiancare Esteban Ocon all'interno del garage della Haas

Laura Müller potrebbe diventare la prima donna ad assumere il ruolo di “Ingegnere di Pista” in Formula 1

F1 Haas Muller – Il paddock della Formula 1 è in fermento per una possibile novità destinata a scrivere una pagina importante nella storia dello sport. Laura Müller, attualmente parte del team Haas come ingegnere specializzato in simulazioni, potrebbe assumere un ruolo centrale nel box di Esteban Ocon a partire dal 2025. A dare forza a questa ipotesi è stato lo stesso pilota francese, che in un’intervista a Canal+ ha lasciato intendere la possibilità di questa collaborazione.

Ocon verso un nuovo Ingegnere di Pista

Qualora venisse confermata, questa scelta segnerebbe un momento storico per il Circus: sarebbe infatti la prima volta che una donna ricoprirebbe il ruolo di ingegnere di gara in Formula 1. La candidatura dell’ingegnere tedesca non sorprende, considerando il suo percorso professionale. Nel 2021, infatti, ha già maturato esperienza come ingegnere di pista nel DTM, collaborando con il team Abt Sportsline durante la stagione di Sophia Flörsch. Nonostante i risultati in quell’annata non siano stati memorabili, la sua competenza ha continuato a crescere, portandola a consolidarsi tra i tecnici di riferimento nel motorsport.

Se le indiscrezioni dovessero trasformarsi in realtà, la Müller si aggiungerebbe a figure di spicco come Hannah Schmitz, responsabile delle strategie in Red Bull, contribuendo a ridefinire il ruolo delle donne nel mondo delle corse. La crescente presenza femminile nelle posizioni chiave di questo sport è un segnale forte verso una maggiore inclusività, che negli ultimi anni ha trovato spazio anche in settori tradizionalmente considerati esclusivi.

La scelta della Haas per il 2025

La possibilità che un tecnico donna diriga una delle figure principali della griglia di partenza rappresenta un passo avanti anche dal punto di vista culturale. Questo cambiamento sottolinea l’impegno delle scuderie nel valorizzare il talento, indipendentemente da barriere di genere, e offre un esempio positivo per le nuove generazioni di ingegneri e appassionati di sport automobilistico.

Un annuncio ufficiale potrebbe arrivare nei prossimi mesi, ma la vicinanza sempre più evidente tra la Müller e il pilota alpino lascia intravedere l’inizio di una nuova e significativa collaborazione. L’attesa per il 2025, dunque, non riguarda solo le prestazioni in pista, ma anche la possibilità di assistere a una svolta simbolica per l’intero panorama della Formula 1.

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati