Preview Brasile: Interlagos e lo sforzo dell’impianto frenante secondo Brembo

Circuito classificato da Brembo come "impegnativo"

Preview Brasile: Interlagos e lo sforzo dell’impianto frenante secondo Brembo

Situato a una quindicina di chilometri da San Paolo, era in precedenza conosciuto come Autódromo de Interlagos. Nel 1985 è stato intitolato al brasiliano José Carlos Pace, vincitore di un solo GP in Formula 1, proprio ad Interlagos, e perito in un incidente aereo nel 1977.

Dai quasi 8 chilometri di lunghezza degli anni Settanta, il circuito è passato prima a 4.325 metri, poi a 4.292 metri e infine, a partire dal 2000, a 4.309 metri. Si tratta di un tracciato molto guidato con curvoni veloci, che determinano frenate poco impegnative: le monoposto percorrono la Curva do Sol a circa 250 km/h, la Subida dos Boxes a 275 km/h e la Arquibancadas a oltre 300 km/h.

Secondo i tecnici Brembo, che hanno classificato le 21 piste del Mondiale usando una scala da 1 a 10, l’Autódromo José Carlos Pace è in assoluto il circuito meno impegnativo per i freni. La pista paulista si è meritata un indice di difficoltà pari a 3, identico al valore di Silverstone. Così come per la pista britannica, il problema principale per i freni potrebbe essere rappresentato dalla pioggia e dal contestuale calo delle temperature: durante il GP del Brasile 2012 la temperatura dell’aria non superò i 19 Gradi Celsius.

L’impegno dei freni durante il GP

Pur essendo costituita da 15 curve, questa pista prevede il ricorso ai freni solo 7 volte ogni giro: a Silverstone invece le frenate sono 9 a fronte di 17 curve. Ciò nonostante i freni vengono usati per il 16 per cento della durata complessiva della gara: una percentuale non bassissima se confrontata con il 10 per cento di Silverstone e il 12 per cento di Suzuka. D’altre parte l’Autódromo José Carlos Pace si differenzia da queste altre due piste per la presenza di 3 curve secche, da affrontare a meno di 100 km/h.

La decelerazione media ammonta invece a 3,8 g, valore identico a Barcellona. L’energia dissipata in frenata è di 122 kWh, cioè meno della metà del valore registrato a Città del Messico. I 122 kWh sono equivalenti al consumo giornaliero di 18 cittadini brasiliani.

Dalla partenza alla bandiera a scacchi ciascun pilota esercita un carico totale sul pedale di oltre 57 tonnellate, equivalenti ad oltre 300 volte il peso di tutte le medaglie assegnate ai Giochi Olimpici e Paraolimpici di Rio 2016.

Le frenate più impegnative

Delle 7 frenate dell’Autódromo José Carlos Pace 3 sono classificate dai tecnici Brembo come impegnative per i freni, 2 sono di media difficoltà e 2 sono light. La più impegnativa in assoluto è quella alla curva 1, che precede le S do Senna: qui le auto vi arrivano a 343 km/h e frenano per 1,42 secondi per scendere a 98 km/h. In questo arco di tempo i piloti subiscono una violenta decelerazione, ben 5,5 g; mentre le monoposto percorrono 137 metri, cioè poco più dell’altezza dell’Edifício Martinelli.

Molto simile in un paio di dati è la frenata alla curva 4: la decelerazione è di 5,4 g e il carico sul pedale del freno di 164 kg (un kg solo in meno della curva 1). La frenata è però meno estesa, sia in termini di tempo sia di spazio percorso: 1,25 secondi e 121 metri, giustificati dal calo di velocità da 340 km/h a 133 km/h.

Le curve più lente del tracciato sono invece la 8 e la 10, affrontate a 91 km/h: la prima richiede una frenata di 90 metri, la seconda di 93 metri. Praticamente il doppio della frenata alla curva 9: 46 metri per passare da 146 km/h a 101 km/h in 80 centesimi di secondo.

brasile-f1_logoesteso

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati