Gran Premio di Abu Dhabi, Yas Marina: Anteprima ed orari del weekend

Gran Premio di Abu Dhabi, Yas Marina: Anteprima ed orari del weekend

Archiviato il primo Gran Premio d’India della storia, la Formula 1 fa tappa ad Abu Dhabi per il diciottesimo e penultimo appuntamento del mondiale 2011.

Il Gran Premio d’India della scorsa settimana è stato salutato come un “successo” dal patron del circus Ecclestone ed anche i piloti hanno apprezzato molto il circuito che presenta spunti tecnici davvero interessanti, sebbene il Gran Premio a livello di spettacolo non abbia offerto molto.

Essendo già stati assegnati sia il mondiale piloti che quello costruttori la settimana è trascorsa tra riunioni e vertici per discutere degli assetti della massima serie per il prossimo anno. In particolare due sono stati gli argomenti di punta: il cambio di nome di alcune squadre e la definizione del prossimo calendario.

Sul primo versante si è raggiunto l’accordo sul fatto che il Team Lotus diventerà Caterham, Renault sarà ribattezzata Lotus e la Virgin adotterà il nome Marussia, con Richard Branson che comunque continuerà a sponsorizzare il team. Per quanto riguarda il calendario della prossima stagione si è discusso circa i Gran Premi di Corea, Stati Uniti e Bahrain, con il primo in difficoltà finanziarie, il secondo in difficoltà sul completamento dei lavori del circuito, sebbene Tilke abbia smentito affermando che tutto sta procedendo secondo la prevista tabella di marcia, e il terzo in difficoltà per le tragiche vicende socio-politiche dell’ultimo anno che già avevano costretto a rinunciare alla gara nel golfo ad inizio mondiale. A quanto pare anche la Turchia, esclusa dalla bozza del calendario 2012, sarebbe interessata a rientrare nel giro, a patto di avere uno sconto sulla quota d’ingresso da versare.

Nell’ultima settimana si è anche diffusa una voce, fatta forse circolare dagli stessi organi di informazione, circa la possibilità che ora che la Red Bull ha raggiunto il successo in Formula 1, possa decidere di abbandonare la massima serie. Christian Horner, si è affrettato a smentire categoricamente, affermando che la Red Bull è pienamente coinvolta nella Formula 1 e che la vetrina che il circus offre è perfetta per far conoscere a tutto il mondo i prodotti della casa austriaca.

Si è anche parlato della possibilità, esistente già nel motomondiale, che i team possano vendere intere vetture ad altre squadre che diventerebbero in pratica team clienti. La proposta, che viene dalla Ferrari ed ha trovato appoggio in Bernie Ecclestone, ha però visto la netta contrarietà di Red Bull e McLaren. Ultimo punto di discussione è stato quello circa la Safety Car. In pratica si vorrebbe tornare alle regole in vigore due anni fa che consentivano ai doppiati di ripassare la vettura di sicurezza ed accodarsi in fondo al gruppo, consentendo così ai piloti a pieni giri di battagliare tranquillamente senza che i doppiati possano essere di intralcio.

Il Gran Premio di Abu Dhabi si svolge sul circuito di Yas Marina, progettato, come tutti i circuiti di recente introduzione, dall’architetto tedesco Tilke. Il tracciato sorge sull’isola di Yas, ad una trentina di chilometri dal centro della capitale degli Emirati Arabi Uniti. Proprietaria dell’impianto era la compagnia Aldar Properties che tra l’altro possiede anche il parco tematico dedicato alla Ferrari che sorge proprio accanto al circuito. In seguito la Aldar ha poi ceduto la proprietà dell’impianto al governo di Abu Dhabi.

I lavori di costruzione sono partiti nel 2007 subito dopo l’annuncio che l’emirato del golfo avrebbe ospitato un Gran Premio di Formula 1 a partire dalla stagione 2009. I lavori, molto complessi e laboriosi, sono andati avanti abbastanza speditamente, e il 1 Novembre 2009 si è disputata l’edizione inaugurale del Gran Premio. L’isola di Yas ospita anche un campo da golf, un rettilineo per dragster e lo Yas Marina Hotel, un albergo superlusso dall’architettura molto avveniristica.

La gara di Abu Dhabi ha la peculiarità di iniziare alle luci del tramonto e di terminare al buio della sera. La scelta è stata dettata dalle esigenze del pubblico europeo, che costiuisce il bacino principale d’utenza del circus, che in questo modo può godersi la gara all’orario canonico dei Gran Premi europei.

Essendo un Gran Premio di recente introduzione, giunto appena alla terza edizione, la gara di Abu Dhabi ha poco di storico da raccontare, ma di certo un fatto c’è: l’edizione dello scorso anno probabilmente passerà agli annali come uno dei più grandi autogol della storia della Formula 1. Ad Alonso giunto all’ultima gara in testa al mondiale, sarebbe bastato appena un quarto posto per vincere il suo terzo titolo mondiale, ma una dissennata strategia della Ferrari che optò per una sosta ai box fortemente anticipata, lo relegò al settimo posto, consegnando così il titolo nelle mani di Sebastian Vettel.

Le attenzioni degli appassionati, si continueranno a concentrare, per forza di cose, sulla lotta per il secondo posto in classifica iridata. Sono in lizza Button, Alonso, Webber ed Hamilton. Le speranze per il campione del mondo 2008 non sono moltissime, visto anche il non eccellente stato di forza del pilota di Stevenage in questo periodo. Favoritissimo sembra invece Button, che in India si è pizzato secondo dietro a Vettel rafforzando quindi la sua posizione su Webber e su Alonso.

Domenico Della Valle

INFO
Lunghezza del circuito: 5,554 km
Giri da percorrere: 55
Distanza totale: 305,355 km
Numero di curve: 21
Senso di marcia: antiorario
Mescole Pirelli: soffici/medie
Apertura farfalla:

RECORD
Giro prova: 1:39.394 – S Vettel – Red Bull Renault – 2010
Giro gara: 1:40.279 – S Vettel – Red Bull Renault – 2009
Distanza: 1h34:03.414 – S Vettel – Red Bull Renault – 2009
Vittorie pilota: 2 – S Vettel
Vittorie team: 2 – Red Bull
Pole pilota: 1 – L Hamilton, S Vettel
Pole team: 1 – McLaren, Red Bull
Km in testa pilota: 439 – S Vettel
Km in testa team: 439 – Red Bull
Migliori giri pilota: 1 – L Hamilton, S Vettel
Migliori giri team: 1 – McLaren, Ferrari
Podi pilota: 2 – S Vettel, J Button
Podi team: 3 – Red Bull
———-

Albo d’oro

1. 2009 S Vettel – Red Bull Renault
2. 2010 S Vettel – Red Bull Renault
———-

Orari del Gran Premio di Abu Dhabi

Venerdì 11 Novembre
13:00-14:30 (10:00-11:30) Prove Libere 1
17:00-18:30 (14:00-15:30) Prove Libere 2

Sabato 12 Novembre
14:00-15:00 (11:00-12:00) Prove Libere 3
17:00-18:00 (14:00-15:00) Qualifiche – Rai Due/Rai HD

Domenica 13 Novembre
17:00 (14:00) Gara – Rai Uno/Rai HD

Tra parentesi gli orari italiani

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Gran Premi

Lascia un commento

20 commenti

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

F1 | Vettel esclude un ritorno in Formula 1 come pilota F1 | Vettel esclude un ritorno in Formula 1 come pilota
News F1

F1 | Vettel esclude un ritorno in Formula 1 come pilota

Il tedesco ritiene concluso quel determinato capitolo della propria carriera, ma precisa: "Assumere qualche ruolo è assolutamente concepibile"
Sebastian Vettel, intervenuto sul proprio futuro, ha escluso un ritorno in Formula 1 come pilota. Il quattro volte campione ha