GP Corea: Vettel vince e va in testa al mondiale, Alonso terzo

Il tedesco ha dominato anche in Corea, Webber secondo

GP Corea: Vettel vince e va in testa al mondiale, Alonso terzo

Sebastian Vettel ha vinto il GP Corea volando in testa al mondiale di Formula 1. Il tedesco della Red Bull Racing ha preceduto sul traguardo il suo compagno di squadra, Mark Webber, e Fernando Alonso. Il ferrarista ha quindi perso la testa del mondiale e a Yeongam ha preceduto l’altra Ferrari di Felipe Massa, autore di un’ottima gara. Quinto posto per Kimi Raikkonen (Lotus) davanti a Nico Hulkenberg (Force India) e Romain Grosjean (Lotus). Ottavo e nono posto per le Toro Rosso di Jean-Eric Vergne e Daniel Ricciardo. Gara travagliata per Lewis Hamilton alle prese con problemi di gomme e bilanciamento ha chiuso in decima posizione. Subito fuori al primo giro Jenson Button con l’altra McLaren.

Cronaca
Tutti i piloti nella top 10 hanno montato gomme supersoft mentre Button, Di Resta, Kobayashi, Perez, Vergne e de la Rosa hanno scelto le soft. Al via Webber ha subito l’attacco di Vettel, scattato meglio: il tedesco ha così preso il comando della gara già alla prima curva. Hamilton, dopo aver tentato l’attacco alle Red Bull, è stato superato da Alonso che si è portato in terza posizione alle spalle delle due Red Bull. Raikkonen ha tentato a sua volta di superare l’inglese ma il pilota della McLaren si è difeso con decisione costringendo Raikkonen ad allargare. Massa ne ha approfittato superando il finlandese in quinta posizione.

Le due Sauber hanno causato un po’ di scompiglio in partenza: Perez ha toccato Button nelle prime curve e l’inglese è stato costretto al ritiro a causa dei danni alla sospensione anteriore destra, danneggiata in un contatto successivo con Kobayashi, autore di un errore in frenata che ha causato anche il ritiro di Rosberg. Il giapponese è invece rientrato ai box.

Raikkonen ha mantenuto la sesta posizione davanti ad Hulkenberg, Grosjean, Perez e Schumacher. All’ottavo giro i commissari hanno comminato un drive-through a Kobayashi per l’incidente in partenza. A causa della vettura di Rosberg ancora a bordopista i commissari hanno vietato ai piloti di usare il DRS. Vettel ha portato a 1″4 il vantaggio su Webber che a sua volta ha portato a 2″9 il vantaggio su Alonso.

Al nono giro è stata finalmente rimossa la vettura di Rosberg e quindi è stato di nuovo concesso l’uso del DRS. Buona la progressione delle Toro Rosso che si sono portante in 12ma e 14ma posizione con Vergne e Ricciardo dopo una buona serie di sorpassi. Tra loro la Williams di Senna.

Hamilton si è fermato per la prima sosta al 13mo giro, imitato dia Hulkenberg, Grosjean, Schumacher e Vergne. Al passaggio successivo sosta anche per Webber, Massa, Raikkonen. Immutato l’ordine di uscita.

Al 15mo giro sosta per Vettel e Alonso, entrambi oso passati alle gomme soft. In uscita dai box Alonso si è ritrovato in lotta con Perez, seguito da Hamilton. Lo spagnolo ha avuto la meglio mentre Hamilton ha rischiato di tamponare Perez in frenata. Poi un errore del messicano ha permesso a Hamilton di superarlo portandosi in quarta posizione alle spalle di Alonso. Al 17mo giro anche Massa ha superato Perez in quinta posizione.Stessa manovra per Raikkonen al passaggio successivo su un Perez ha pagato l’usura delle gomme. Ritiro per Kobayashi e De la Rosa.

Al 19mo giro Perez si è fermato per la sua prima sosta, montando gomme supersoft. Al 21mo giro Hamilton ha riferito problemi di bilanciamento ed è stato facilmente superato da Massa in quarta posizione. Hamilton ha poi dovuto cedere anche la quinta posizione a Raikkonen. L’inglese però ha risposto al finlandese risuperandolo dopo poche curve. Alonso ha ridotto a 1″3 il ritardo da Webber mentre il ritardo da Vettel è salito a 9″7. Poco dopo Vergne ha superato Schumacher portandosi in 10ma posizione alle spalle di Ricciardo.

Al 27mo giro Hamilton è rientrato ai box per la seconda sosta montando gomme soft. Al 32mo giro seconda sosta anche per Grosjean. Al passaggio successivo Webber ha completato a sua volta la seconda sosta, montando ancora gomme soft, imitato da Hulkenberg poco dopo. Il tedesco ha subito l’attacco di Grosjean che a gomme calde è riuscito a superarlo.

Perez è rientrato al 34mo giro mentre Massa si è avvicinato ad Alonso. Lo spagnolo è rientrato al 35mo giro per montare un altro set di soft e non è riuscito a superare Webber. Dopo un errore in frenata con un vistoso bloccaggio Vettel è rientrato ai box al 36mo giro mentre Webber faceva segnare il giro più veloce in 1.43.457. Poco dopo sosta anche per Massa e Raikkonen.

Dopo la seconda tornata di pitstop Vettel ha mantenuto il comando davanti a Webber, Alonso, Massa, Raikkonen, Hamilton, Vergne, Grosjean, Hulkenberg e Ricciardo. Al 37mo giro Vettel ha fatto segnare il giro più veloce in 1.42.644 e al 39mo giro il vantaggio su Webber è salito a 8″5 e a 12″5 quello su Alonso. Ancora difficoltà per Hamilton: Grosjean ha tentato l’attacco all’inglese ma è finito largo, ne ha approfittato Hulkenberg per superare entrambi e conquistare la sesta posizione. Al 43mo giro Hamilton è stato costretto ad un altro pitstop tornando in pista in decima posizione con gomme supersoft.

Al 48mo giro Massa ha girato in 1.42.242 facendo segnare il giro più veloce. Al 50mo giro un pezzo di erba sintetica si è staccato da un cordolo ed è stato colpito da diverse vetture. Al 52mo giro Ricciardo ha dato strada a Vergne e ha iniziato la sua difesa da Hamilton. L’inglese ha raccolto a sua volta il pezzo di erba sintetica che si era staccato in precedenza e il detrito si è incastrato sotto la pancia destra della sua vettur causando problemi di equilibrio aerodinamico.

Vettel è andato a vincere con un buon margine su Webber e Alonso.

F1 GP Corea – Ordine di Arrivo

Pos  Pilota        Team                       Tempo
 1.  Vettel        Red Bull-Renault           1h36:28.651
 2.  Webber        Red Bull-Renault           +     8.200
 3.  Alonso        Ferrari                    +    13.900
 4.  Massa         Ferrari                    +    20.100
 5.  Raikkonen     Lotus-Renault              +    36.700
 6.  Hulkenberg    Force India-Mercedes       +    45.300
 7.  Grosjean      Lotus-Renault              +    54.800
 8.  Vergne        Toro Rosso-Ferrari         +  1:09.500
 9.  Ricciardo     Toro Rosso-Ferrari         +  1:11.700
10.  Hamilton      McLaren-Mercedes           +  1:19.600
11.  Perez         Sauber-Ferrari             +  1:20.000
12.  Di Resta      Force India-Mercedes       +  1:24.400
13.  Schumacher    Mercedes                   +  1:29.200
14.  Maldonado     Williams-Renault           +  1:34.900
15.  Senna         Williams-Renault           +  1:36.900
16.  Petrov        Caterham-Renault           +     1 lap
17.  Kovalainen    Caterham-Renault           +     1 lap
18.  Glock         Marussia-Cosworth          +     1 lap
19.  Pic           Marussia-Cosworth          +    2 lap2
20.  Karthikeyan   HRT-Cosworth               +    2 laps

Giro più veloce: Webber, 1:42.037

Non classificati/Ritiri:

Pilota        Team                         Al giro
De la Rosa    HRT-Cosworth                 17
Kobayashi     Sauber-Ferrari               17
Rosberg       Mercedes                     2
Button        McLaren-Mercedes             1


Classifiche mondiali F1, dopo la 16ma gara:                

Piloti:                     Costruttori:             
 1.  Vettel       215        1.  Red Bull-Renault          367
 2.  Alonso       209        2.  Ferrari                   290
 3.  Raikkonen    167        3.  McLaren-Mercedes          284
 4.  Hamilton     153        4.  Lotus-Renault             255
 5.  Webber       152        5.  Mercedes                  136
 6.  Button       131        6.  Sauber-Ferrari            116
 7.  Rosberg       93        7.  Force India-Mercedes       89
 8.  Grosjean      88        8.  Williams-Renault           58
 9.  Massa         81        9.  Toro Rosso-Ferrari         21
10.  Perez         66       
11.  Kobayashi     50       
12.  Hulkenberg    45       
13.  Di Resta      44       
14.  Schumacher    43       
15.  Maldonado     33       
16.  Senna         25       
17.  Vergne        12       
18.  Ricciardo      9       

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Gran Premi

Lascia un commento

101 commenti

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Gp di Corea in forte perditaGp di Corea in forte perdita
News F1

Gp di Corea in forte perdita

Il debito complessivo si aggirerebbe intorno ai 100 milioni di dollari
Un grosso punto interrogativo appare sul futuro del Circus in Sud Corea. Gli organizzatori dell’evento hanno infatti dichiarato all’agenzia stampa