GP Canada: Hamilton torna a farla da padrone
Rosberg secondo davanti a Bottas, che regala il primo podio stagionale alla Williams. Kimi sbaglia e perde la terza piazza
Lewis Hamilton torna sul gradino più alto del podio andando a vincere il Gran Premio del Canada. Dietro al britannico la Mercedes del compagno di box Nico Rosberg, mentre la terza posizione se la aggiudica la Williams di Vallteri Bottas, grazie anche a un errore di Kimi Raikkonen.
Il finlandese della Rossa chiude così quarto davanti a Vettel – autore di una bellissima rimonta dal fondo della griglia – e a Felipe Massa, anch’egli risalito brillantemente dalle retrovie.
Primi punti e prima bandiera a scacchi della stagione per la Lotus di Maldonado, settima davanti a Hulkenberg, Kvyat, Grosjean e Perez.
Doppio disastro McLaren Honda, con Button e Alonso entrambi ritirati.
Cronaca – Lewis Hamilton parte al palo e mantiene senza problemi la prima posizione mentre Rosberg deve guardarsi dall’attacco di Kimi alla prima curva. Il finlandese però deve a sua volta coprirsi le spalle da Bottas e rimane così terzo, seguito dal connazionale. Button sconta subito il suo drive-through.
Dopo il primo giro Hamilton è al comando seguito da Rosberg, Kimi, Bottas, Grosjean, Hulkenberg, Maldonado, Kvyat, Ricciardo, Perez, Alonso – che ha guadagnato 3 piazze – Ericsson, Massa, Sainz, Nasr, Vettel, Verstappen, Merchi, Stevens e Button.
Giro 4 Massa è già dodicesimo, seguito da Alonso e Vettel, con il tedesco che subito insidia e passa l’ex della Ferrari.
Il primo pit stop è per Vettel all’ottavo giro: il tedesco passa alla soft ma c’è qualche problema durante la sosta. Il pilota della Rossa rientra in ultima posizione ma in un paio di giri comincia la rimonta e si porta al 17esimo posto. Intanto Massa è inarrestabile e tenta di sbarazzarsi della Sauber di Ericsson: lo svedese non vuole mollare ma dopo 3 curve è costretto a lasciar passare il brasiliano che si porta così all’11esimo posto e poco dopo riesce a prendere anche Ricciardo.
Dietro Verstappen si prende la 15esima posizione su Nasr, mentre è lotta tra Hulkenberg tallonato da Maldonado per la sesta posizione.
Perez passa Ricciardo e l’australiano poi subisce il sorpasso anche di Massa, che al giro 16 prende anche la Force India e sale al nono posto. Intanto Hamilton ha portato il gap su Nico a quasi 4 secondi, mentre Kimi insegue la Mercedes a più di 7 secondi.
Verstappen passa Alonso e dietro lo spagnolo è di nuovo in agguato Vettel .
Giro 21 Massa è inarrestabile e passa anche Kvyat e Vettel e completa quindi l’opera scansando Alonso. Serie di sorpassi anche per Vettel che si mangia giro dopo giro Verstappen, salendo così 14esimo, e quindi Sainz ed Ericsson.
Giro 27 Pit stop per Kimi che monta la gomma gialla e rientra dietro a Bottas, quarto. Il finlandese però va improvvisamente in testacoda e perde terreno. Così due giri successivi Bottas può fermarsi e rientrare mantenendo la terza piazza.
Al giro 30 il leader si ferma e rientra al comando, mentre a Rosberg tocca al giro dopo. Intanto Vettel è salito al settimo posto lasciandosi dietro Maldonado.
Al giro 34 Kvyat riesce a rientrare in zona top ten passando la Toro Rosso di Verstappen. Tutti i piloti – ad esclusione di Massa e delle due Manor – hanno effettuato la prima sosta e sono su gomma soft.
Giro 35 Grosjean si prende la quinta posizione su Massa e al giro successivo Vettel effettua la seconda sosta e rimane su soft.
A metà gara Hamilton si mantiene al comando seguito da Rosberg, Bottas, Raikkonen, Grosjean, Massa, Maldonado, Hulkenberg, Vettel e Kvyat.
Al giro 38 Massa effettua la sua prima sosta e passa alla super soft. Il brasiliano rientra in nona posizione. Al giro 41 seconda sosta per Kimi che rimane su soft e rientra al quarto posto.
Al giro 45 Vettel tenta di prendere la settima posizione a Hulkenberg ma i due finiscono per toccarsi con il pilota della Force India che finisce fuori dopo aver toccato il cordolo e perde posizioni prima di tornare a girare, mentre il tedesco la spunta e prosegue.
Al giro 47 il primo ritiro: la McLaren di Alonso viene ricoverata nel box per un apparente calo di potenza. L’incidente di Grosjean e Vettel viene messo sotto investigazione ma poi non viene preso alcun provvedimento.
Davanti Hamilton prosegue al comando, con Nico a poco più di un secondo. Seguono Bottas, Kimi, Maldonado, Vettel, Massa, Hulkenberg, Kvyat e Perez.
Al giro 50 Grosjean e Stevens si toccano mentre il francese cerca di passare l’inglese ed entrambi devono rientrare ai box per sistemare le monoposto. L’incidente viene messo sotto investigazione e Grosjean si becca 5 secondi di penalità.
Al giro 54 Sainz strappa la 12esima posizione a Ricciardo. Al giro 56 Vettel si sbarazza di Maldonado e sale quinto, mentre Kimi, quarto, ha portato a 10 secondi il distacco da Bottas, terzo.
Il secondo ritiro arriva al 57esimo giro e appartiene sempre alla McLaren; questa volta tocca a Button.
A dieci giri dalla fine le due Mercedes guidano il gruppo davanti a Bottas, Kimi, Vettel, Maldonado, Massa, Hulkenberg, Kvyat, Grosjean, Perez, Sainz, Ricciardo, Ericsson, Verstappen, Nasr, Merhi e Stevens. Problemi intanto per Merhi che rallenta ed è costretto a rientrare ai box e ritirarsi. Grosjean tenta di passare Kvyat per poi poter scontare i suoi 5 secondi di penalità.
Al giro 64 Massa si prende la sesta piazza si Maldonado.
La bandiera a scacchi decreta la fine del Gran Premio del Canada, con Lewis Hamilton che va a vincere davanti a Rosberg e Bottas. Completano la top ten Kimi, Vettel, Massa, Maldonado, Hulkenberg, Kvyat e Grosjean.
F1 GP Canada – Tempi e risultati Gara
Pos. | Naz. | Pilota | Team | Distacco |
---|---|---|---|---|
1. | GBR | L.Hamilton | Mercedes Mercedes | 1:31:53.145 |
2. | GER | N.Rosberg | Mercedes Mercedes | 1 |
3. | FIN | V.Bottas | Williams Mercedes | |
4. | FIN | K.Raikkonen | Ferrari Ferrari | |
5. | GER | S.Vettel | Ferrari Ferrari | |
6. | BRA | F.Massa | Williams Mercedes | |
7. | VEN | P.Maldonado | Lotus Renault | |
8. | GER | N.Hulkenberg | Force India Mercedes | +1 giro |
9. | RUS | D.Kvyat | Red Bull Renault | +1 giro |
10. | FRA | R.Grosjean | Lotus Renault | +1 giro |
11. | MEX | S.Perez | Force India Mercedes | +1 giro |
12. | SPA | C.Sainz Jr | Toro Rosso Renault | +1 giro |
13. | AUS | D.Ricciardo | Red Bull Renault | +1 giro |
14. | SWE | M.Ericsson | Sauber Ferrari | +1 giro |
15. | NET | M.Verstappen | Toro Rosso Renault | +1 giro |
16. | BRA | F.Nasr | Sauber Ferrari | +2 Giri |
17. | GBR | W.Stevens | Marussia Ferrari | +4 Giri |
-. | SPA | R.Merhi | Marussia Ferrari | Ritirato |
-. | GBR | J.Button | McLaren Honda | Ritirato |
-. | SPA | F.Alonso | McLaren Honda | Ritirato |
Nina Stefenelli
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui