Formula 1 | Pirelli, l’analisi di una prima giornata di test in Bahrain atipica per temperature e condizioni
Freddo e vento in Bahrain per la prima giornata di lavoro di questa stagione 2025 di Formula 1
Formula 1 Pirelli Test Bahrain – La stagione 2025 di Formula 1 ha preso ufficialmente il via con la prima giornata di test sul circuito di Sakhir, in Bahrain. L’unica sessione prevista prima dell’inizio del campionato ha visto tutti e venti i piloti impegnati in pista, offrendo così un primo confronto diretto tra le monoposto aggiornate per il nuovo anno.
Le condizioni meteorologiche sono state piuttosto insolite per la località araba. Sebbene la temperatura sia rimasta costante intorno ai 15°C, il forte vento da nord ha reso la guida più complessa, sollevando sabbia e riducendo l’aderenza. Questo ha costretto i team a lavorare con attenzione per ottimizzare il bilanciamento delle vetture, specialmente nei long run.
Gomme e strategie di lavoro
Le mescole utilizzate hanno visto una netta prevalenza della C3, impiegata per oltre tre quarti del totale dei giri percorsi. Su 1326 tornate completate nel corso della giornata, ben 1017 (76,7%) sono state coperte con questa specifica. Anche la C2 è stata largamente utilizzata (279 giri, 21,04%), mentre la C1 è stata montata solo da due piloti: Lando Norris su McLaren e Pierre Gasly con l’Alpine, per un totale di 30 giri (2,26%). Saranno proprio queste tre mescole a essere disponibili per il Gran Premio del Bahrain, in programma dall’11 al 13 aprile.
Tempi e distacchi
Il miglior tempo è stato fatto registrare da Norris, autore di un 1’30”430 con gomma C3 nuova. Il crono del britannico è di nove decimi più veloce rispetto al miglior riferimento stabilito da Max Verstappen nel primo giorno di test della passata stagione. Il campione del mondo in carica ha chiuso la giornata con il terzo miglior tempo (1’30”674), preceduto da George Russell, che ha portato la Mercedes in seconda posizione con un 1’30”587.
Charles Leclerc ha terminato il turno in quarta posizione con il tempo di 1’30”878, seguito da Carlos Sainz, passato quest’anno alla Williams, che ha fermato il cronometro sull’1’30”995. Gasly ha completato il gruppo dei primi sei con un 1’31”353. La distribuzione dei tempi sembra confermare il grande equilibrio già emerso nella parte finale della scorsa stagione, con sei squadre diverse nelle prime sei posizioni della classifica.
Dati e imprevisti della giornata
Esteban Ocon è stato il pilota con più giri completati, totalizzando 88 tornate al volante della Haas. Il run più lungo con la mescola C2 è stato realizzato da Jack Doohan con 24 giri consecutivi, mentre il primato sulla C3 appartiene a Yuki Tsunoda, capace di percorrere 23 tornate senza soste. Norris, oltre al miglior tempo, ha coperto il maggior numero di giri con la C1 (17).
Un’interruzione ha modificato il programma della giornata. Un blackout ha lasciato il circuito senza energia elettrica per quasi un’ora, obbligando la direzione gara a esporre la bandiera rossa. Per compensare il tempo perso, la sessione è stata prolungata di un’ora, con la bandiera a scacchi sventolata alle 20 ora locale. Le attività proseguiranno domani con la seconda giornata di test, che inizierà alle 10 e terminerà alle 19, con una pausa obbligatoria tra le 14 e le 15.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui