Formula 1 | De Vries pronto per l’esordio con AlphaTauri: “Non vedo l’ora di gareggiare”

Tsunoda: "Il pacchetto ha compiuto un passo in avanti rispetto allo scorso anno"

Formula 1 | De Vries pronto per l’esordio con AlphaTauri: “Non vedo l’ora di gareggiare”

Grande attenzione in casa AlphaTauri per il prossimo Gran Premio del Bahrain, appuntamento inaugurale del mondiale 2023 di Formula 1.

Dopo la buona tre giorni di test condotta sul tracciato del Sakhir, Yuki Tsunoda e Nyck De Vries sono pronti per affrontare il primo round di un campionato che, grazie al lavoro di sviluppo portato avanti nel corso dell’inverno, dovrà far dimenticare le prestazioni altalenanti dello scorso anno.

Il giapponese, consapevole dell’esperienza maturata nel 2021 e nel 2022, sarà chiamato a compiere un’importante passo in avanti in termini di performance, mentre l’olandese dovrà lasciarsi rapidamente alle spalle l’appellativo di “rookie” per garantire alla compagine faentina punti importanti per il costruttori.

“I nostri test in Bahrain sono filati via lisci e ci hanno dato tante informazioni sulla vettura”, ha affermato Tsunoda. “Abbiamo identificato alcuni limiti, degli aspetti positivi e altri negativi, che ci saranno molto utili per affrontare la prima gara di questo weekend. Ci sono alcune aree del pacchetto in cui riesco a sentire dei netti miglioramenti rispetto alla vettura dell’anno scorso, mentre ci sono altre aree su cui dobbiamo ancora lavorare. Nel complesso, è stata una buona sessione di test e abbiamo percorso più chilometri di tutti i team, grazie a un mix di long rung e performance run: finora l’affidabilità sembra buona. All’inizio della scorsa stagione questo era uno dei problemi per noi, dunque è incoraggiante vedere un miglioramento: dobbiamo mantenere questo slancio nel weekend”.

“Sulla monoposto dell’anno scorso ci mancava della deportanza, particolarmente evidente alle alte velocità, dove la macchina scivolava molto e facevamo fatica a gestire gli pneumatici”, ha proseguito. “In questo ambito, ho notato un miglioramento significativo con la nuova vettura. Le specifiche degli pneumatici sono cambiate quest’anno e nei test della scorsa settimana ho potuto notare che si comportano in maniera diversa, soprattutto sulla lunga distanza, dunque dobbiamo adattarci a questa novità, ma sarà così per tutti. Il degrado mi è sembrato piuttosto elevato, ma ho girato per la maggior parte del tempo di giorno e al caldo, mentre questo fine settimana – sulla stessa pista – i momenti che contano si svolgeranno di notte, quindi con temperature più basse. Per quanto riguarda la PU, la scorsa settimana ho notato con piacere che quando suggerivo qualcosa alla fine della sessione, trovavo subito un miglioramento in quella successiva. La squadra sta lavorando bene e tutti lavorano nella stessa direzione”.

“Adesso non vedo l’ora di tornare a gareggiare. Quest’anno, il mio obiettivo è quello di essere più costante durante l’intero weekend, in modo da ottenere performance migliori in gara. Ci sono stati dei cambiamenti: ora ho un nuovo coach e qualche nuovo ingegnere, ma mi sento ben preparato e voglio continuare. Come sempre, darò il cento per cento”, ha concluso.

Qui invece le impressioni di De Vries: “Mi sento pronto per questa prima gara dell’anno. A ottobre dell’anno scorso sapevo che sarei stato sulla griglia di partenza, i preparativi sono stati lunghi e ho atteso questo momento non solo in questi ultimi cinque, sei, sette mesi… ma praticamente da tutta la vita. Sento di essere prontissimo! I test sono andati molto bene. Abbiamo completato molti giri durante i quali abbiamo potuto seguire il nostro programma, imparare molto sul nostro pacchetto e testare tante cose diverse. Abbiamo raccolto una grande mole di informazioni da elaborare in tempo per questo weekend ed è complicato capire a che livello siamo, perché il midfield sembra davvero compatto, ma speriamo di poter essere lì davanti”.

“Credo che due decimi al giro possano influire molto sull’ordine di partenza e probabilmente la situazione cambierà un po’ da un weekend all’altro: sarà impegnativo, ma ovviamente faremo del nostro meglio”, ha aggiunto. “Ho provato una sola volta la macchina dell’anno scorso, ma questa è chiaramente un’evoluzione. Se guardiamo al resto dello schieramento, un po’ tutti hanno cercato di ottimizzare il proprio pacchetto e così abbiamo fatto anche noi. La mia sensazione sincera è che, poiché le regole sono rimaste prettamente le stesse, fondamentalmente non avremo enormi differenze tra le due vetture. Mi sono dovuto adattare e lavorare con un nuovo fornitore di PU rispetto a quello con cui ho lavorato in passato. Ovviamente i metodi di lavoro sono un po’ diversi, ma non c’è una differenza abissale ed è abbastanza immediato”.

“Come mi sentirò sullo schieramento in questa mia prima stagione completa in F1? Quando si è in macchina e si accende il motore, si è da soli e in silenzio. Ci sei solo tu e la macchina. Non credo ci si senta diversamente da qualsiasi altra volta sulla griglia in attesa dei semafori. È solo un’altra macchina, ma non credo che la sensazione sia molto diversa. È più l’intero circus che la circonda che sarà probabilmente un po’ diverso durante il weekend e nei giorni precedenti, ma per il resto ho fatto tante partenze e non cambierà molto”, ha concluso.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati