Formula 1 | Brundle entusiasta dell’ok a Cadillac: “Apre nuove prospettive e arricchisce la competizione”
Martin Brundle ha accolto con entusiasmo l'ok a Cadillac e General Motors per la stagione 2026
Formula 1 Brundle Cadillac – L’atteso ingresso di Cadillac in Formula 1, previsto per la stagione 2026, ha ottenuto il pieno sostegno del commentatore Martin Brundle. La conferma dell’accordo preliminare tra la FIA e il team supportato da General Motors rappresenta una novità significativa per il panorama del motorsport, con l’espansione della griglia e l’arrivo di nuovi protagonisti.
Brundle felice dell’ok a Cadillac
L’ex pilota, ormai voce autorevole della Formula 1 e sostenitore dell’allargamento del numero di squadre sullo schieramento di partenza, ha accolto positivamente la notizia ufficializzata dopo l’ultimo round di Las Vegas, rivelando come la partecipazione di un nuovo team sia linfa vitale per uno sport che spesso e volentieri si è ritrovato a chiudersi su se stesso: “È entusiasmante vedere un nuovo costruttore unirsi al campionato, con due piloti aggiuntivi e nuove opportunità per i talenti emergenti”.
L’evoluzione del progetto, inizialmente guidato da Michael Andretti, ha permesso a Cadillac di assumere il pieno controllo operativo dello stesso, schierandosi di fatto in primo piano come auspicato dalla FIA. Il figlio di “Piedone” si è ritirato dalla gestione quotidiana, probabilmente per favorire le discussioni con Liberty Media, mentre il papà di quest’ultimo – autentica leggenda statunitense del motorsport – ha già assunto la carica di direttore non esecutivo del team, garantendo quindi alla compagine a stelle e strisce esperienza e visione strategica in un periodo che si rivelerà fondamentale per la creazione del futuro gruppo sportivo.
Il progetto sotto la guida di Mario Andretti
Per le prime due stagioni, il marchio utilizzerà motori clienti, con Ferrari attualmente in pole position come fornitore. General Motors, però, ha annunciato l’intenzione di sviluppare una power unit completamente propria dal 2028, sottolineando un impegno a lungo termine nel campionato. Un aspetto che ha spinto Liberty Media e FIA a riporre massima fiducia nel progetto.
Andretti sr, proprio in tal senso, ha dichiarato che il piano procede a gonfie vele, anche grazie al lavoro preliminare portato avanti nei mesi scorsi, e l’obiettivo comune è quello di avere una struttura operativa in grado di camminare con le proprie “gambe” già dal 2026. L’ingresso di Cadillac, in definitiva e come più volte sottolineato da Brundle, non solo arricchisce la competizione, ma rappresenta un passo avanti per il campionato, aprendo nuove prospettive per il futuro della Formula 1.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui