Formula 1 | Alpine e la scommessa Mercedes per il 2026: l’obiettivo è la vetta della classifica
Alpine cambia filosofia e diventa un team cliente: una scelta per ottimizzare i costi e rimodulare gli investimenti nelle aree più deboli
F1 Alpine Mercedes – Alpine ha recentemente annunciato una svolta significativa nella sua strategia per la Formula 1, rivelando l’intenzione di rinunciare allo sviluppo autonomo delle power unit dal 2026. A partire da quella stagione, infatti, la scuderia francese diventerà cliente di Mercedes, acquistando motori e cambi direttamente dal reparto AMG High-Performance Powertrains (HPP) di Brixworth. Questo cambiamento segna la fine del ruolo di Alpine come team ufficiale, in concomitanza con l’entrata in vigore di un nuovo regolamento tecnico.
Alpine con motori Mercedes dal 2026
La decisione è stata presa nonostante Renault fosse già a buon punto nello sviluppo della power unit per il 2026, le quali saranno chiamate a produrre il 50% dell’energia tramite motori elettrici e con l’utilizzo esclusivo di carburanti sostenibili (e-fuel). Anche in virtù delle difficoltà affrontate negli ultimi tre anni, però, il CEO del marchio, Luca de Meo, ha preferito puntare su una riduzione dei costi, riqualificando la storica fabbrica di Viry-Châtillon. Una scelta che alcuni interpretano come una dimostrazione di ambizioni più contenute per il marchio, dato che i tecnici avranno un margine di intervento molto limitato nella progettazione delle power unit, dipendendo in gran parte dalla tecnologia fornita da Mercedes.
Il contratto stretto con la casa tedesca ha una durata pluriennale e comprende anche le trasmissioni, anche se Alpine sta valutando la possibilità di sviluppare internamente i cambi a partire dal 2027. L’esperienza di McLaren mostra che è possibile ottenere ottimi risultati utilizzando power unit Mercedes, ma resta l’incognita su quanto effettivamente questa fosse la prima scelta per il team francese. Alcuni segnali indicano che il marchio francese abbia ricevuto rifiuti da parte di altri produttori, trovandosi così a optare per la tecnologia tedesca come unica alternativa disponibile.
Le voci sul futuro della squadra francese
Infine, non mancano speculazioni su un’eventuale cessione futura della squadra. Nonostante le smentite della dirigenza Renault, c’è chi sostiene che una vendita potrebbe concretizzarsi dopo il 2026. Con il nuovo Patto della Concordia, infatti, l’ingresso di nuovi team in Formula 1 sarà reso più costoso, aumentando il valore delle scuderie esistenti e potenzialmente favorendo un’operazione di vendita in futuro.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui