Ferrari lancia la prima collezione “Moda Luxury” dalle linee di assemblaggio

Presentata la prima linea di moda del Cavallino a Maranello

Ferrari, svelata la linea di moda "Luxury" dallo stabilimento
Ferrari lancia la prima collezione “Moda Luxury” dalle linee di assemblaggio

La Ferrari è parte dell’immaginario collettivo. È un mito, basato su valori di performance, innovazione, estetica e artigianalità. I miti sono storie universali che incarnano valori umani e archetipi. Gli archetipi associati alla Ferrari sono velocità, passione, successo, capacità di trasformare una fantasia in qualcosa di tangibile. È una storia nella quale un approccio contemporaneo è reso possibile da qualcosa di così tradizionalmente, profondamente umano come l’artigianato. Nel corso degli anni, la Ferrari ha nutrito intorno a sé un alone che media, musica e cinema hanno accresciuto fino a creare un magnete culturale per gli appassionati di auto che non.

I valori che la Ferrari promuove vengono prima delle auto stesse e sono successivamente inoculati nelle auto, nel modo in cui queste sono realizzate, nelle storie che queste suggeriscono. In quanto tali, possono forgiare altre storie; un intero stile di vita che include la moda.Per questo Ferrari sta ampliando il perimetro della propria attività, a partire dalla moda. Per evidenziare la natura interconnessa di questa relazione, che si fonda su valori artigianali ed estetici, la sfilata avviene a Maranello, all’interno delle linee di produzione.

Il fare auto e il fare moda condividono le stesse radici. Una simbiosi diventata tangibile ora che la distanza tra questi due mondi, apparentemente distanti, si è accorciata. Un’auto è un veicolo che viene indossato. Un capo di abbigliamento può essere concepito allo stesso modo. Materia, colore, design e funzione si fondono, avvolgendo il corpo, aumentandone le funzioni, rimodellando, proteggendo, esaltandone le forme.

Il corpo umano è l’elemento in cui ha origine la meccanica del coprirlo come del farlo muovere in velocità. Moda e produzione automobilistica si incontrano, in molti modi. Le auto non hanno sesso, così i vestiti. La fluidità, quindi, è un dato di fatto. Le donne fanno parte del mito Ferrari, come protagoniste attive, fin dall’inizio. Ora vengono promosse al centro della scena. Un atteggiamento consapevole e assertivo è ciò che la Ferrari promuove attraverso capi di abbigliamento che ignorano le barriere di genere.

Tessuti multifunzionali e sostenibili, colori primari, forme innovative definiscono un’estetica audace, intrepida e decisa. Ferrari sceglie un linguaggio sincrono con le nuove generazioni: fluido, ad alto impatto. Le auto, così come la moda, sono una rappresentazione della velocità. Lungi dall’essere sperticata o insensata, la velocità è ricerca di eccellenza, spinta al miglioramento e all’evoluzione, guardando sempre risolutamente in avanti.

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Ferrari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

F1 | La Ferrari è una insalatona uscita maleF1 | La Ferrari è una insalatona uscita male
Focus F1

F1 | La Ferrari è una insalatona uscita male

La Rossa è diventata uno spaccato neorealista. I personaggi ci sono tutti, è l'insieme che non funziona
Dopo l’appuntamento del GP di Ungheria nei box della Ferrari si tolgono via da terra i cocci di sogni infranti,