Ferrari: Analisi e reazione

Ferrari: Analisi e reazione

Si e' completato ieri mattina il rientro alla base della squadra da Sepang, dove la domenica di Pasqua si e' svolto il Gran Premio della Malesia. Nel pomeriggio negli uffici della Gestione Sportiva il Presidente Luca di Montezemolo ha incontrato Stefano Domenicali e i tecnici per il consueto debriefing successivo alla gara, durante il quale e' stato analizzato tutto l’andamento del weekend e i problemi che lo hanno caratterizzato.

Naturalmente c’e' un grande rammarico per un risultato sicuramente inferiore alle aspettative e al potenziale a disposizione. L’errore di valutazione commesso nella prima parte della sessione di qualifica ha condizionato negativamente lo svolgimento della gara: dalla diciannovesima e dalla ventunesima posizione in griglia, occupate rispettivamente da Fernando Alonso e da Felipe Massa, era difficile potersi attendere piu' di un piazzamento in zona punti senza un elemento esterno – pioggia o safety-car – in grado di scombussolare l’andamento della corsa. E l’obiettivo e' stato parzialmente centrato, con Felipe che ha chiuso la gara al settimo posto mentre soltanto il cedimento del motore ha privato Fernando di due punti che sarebbero stati comunque preziosi. La delusione per un fine settimana negativo non deve in ogni caso cancellare la soddisfazione per un inizio di campionato che vede i due piloti della Scuderia al primo e al secondo posto del Campionato Piloti e la squadra in testa alla classifica Costruttori. Se si pensa che l’anno scorso dopo le prime tre gare la casella dei punti all’attivo era ancora vuota si puo' comprendere che a Maranello si nutra un legittimo orgoglio per il lavoro fatto finora, pur nella consapevolezza che si debba lavorare alacremente soprattutto su affidabilita' e prestazione.

La prima e' stata al centro dell’analisi svolta durante la riunione. Oltre al propulsore, sulla macchina numero 8 c’e' stato un problema alla trasmissione che ha condizionato negativamente la corsa del pilota spagnolo sin dal giro di formazione. Inoltre, entrambe le monoposto della Sauber hanno accusato un problema al motore: una, quella di De La Rosa, non e' riuscita nemmeno a partire, l’altra, quella di Kobayashi, si e' fermata dopo otto giri. L’analisi dei dati ha confermato che i guasti occorsi sulle vetture svizzere non hanno alcun legame con il cedimento del motore di Alonso ma sono dovuti ad un malfunzionamento nella gestione elettronica del propulsore. Il guaio occorso al V8 di Alonso si e' verificato a due giri dalla fine senza che nessun parametro avesse segnalato una qualsivoglia anomalia, il che toglie anche una connessione fra questo problema e quello verificatosi a Sakhir a causa di un momentaneo surriscaldamento e che aveva consigliato alla squadra la sostituzione del propulsore su entrambe le vetture dopo le qualifiche del Gran Premio del Bahrain. E’ possibile che il guasto al cambio possa aver avuto una qualche conseguenza sul motore, utilizzato in modo anomalo per tutta la gara, ma e' chiaro che un’analisi piu' precisa potra' essere fatta soltanto quando l’unita' sara' tornata in fabbrica, vale a dire da mercoledi' pomeriggio.

Sul fronte della prestazione il Gran Premio della Malesia ha confermato la competitivita' del pacchetto a disposizione della Scuderia Ferrari Marlboro ma cio' non significa che non si stia spingendo al massimo sullo sviluppo. L’obiettivo e' portare delle novita' ad ogni gara e si sta facendo di tutto per avere qualcosa di significativo anche in occasione del Gran Premio della Cina.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati