F1 TV, lanciato ufficialmente il servizio streaming della Formula 1

Liberty Media ha ufficialmente lanciato la sua piattaforma multimediale F1: ecco i dettagli e i contenuti disponibili

F1 TV, lanciato ufficialmente il servizio streaming della Formula 1

Se ne era parlato a lungo nell’ultimo anno, tra indiscrezioni ed aspettative, ma oggi è finalmente realtà: Liberty Media ha ufficialmente lanciato il suo servizio streaming legato al mondo della Formula 1. Si tratta di una piccola ma grande rivoluzione per il Circus che, anno dopo anno, sta proseguendo la sua espansione verso il mondo del digitale e quello dei social, permettendo ai tifosi di seguire la Formula 1 da una prospettiva diversa, da un punto di vista che nell’era di Bernie Ecclestone era solo un lontano miraggio.

Sin dal passaggio di consegne tra Ecclestone e Liberty Media, i nuovi proprietari della Formula 1 erano stati chiari: il Circus aveva bisogno di una “svecchiata”, di un’apertura verso internet e le potenzialità che esso poteva offrire, partendo dal garantire ai tifosi un nuovo modo di guardare le gare. I colloqui per invastire un servizio streaming erano iniziati già lo scorso anno, durante i quali il colosso americano si era concentrato sulla ricerca di partner che potessero sostenere il progetto e sul trovare un punto di incontro con i broadcaster televisivi che volevano assicurarsi i diritti per la trasmissione del mondiale. Il tutto si è concluso a tempo di record, con l’impresa di Liberty Media di riuscire a mettere in piedi nel giro di pochi mesi una piattaforma web che, normalmente, avrebbe richiesto almeno un anno e mezzo di lavoro.

Noi di F1GrandPrix.it abbiamo provato a fondo il nuovo servizio streaming della Formula 1 e siamo pronti per spiegarvi nel dettaglio quali sono i contenuti a cui potrete accedere e quali sono i vantaggi nell’abbonarsi a F1 TV.

Innanzitutto è fondamentale chiarire le modalità di accesso a questa nuova offerta di Liberty Media. Il servizio streaming si compone di due piani, F1 TV Access e F1 TV Pro. Per quanto riguarda F1 TV Access, parliamo di un’offerta valida a livello globale, disponibile quindi per tutti i Paesi senza restrizioni territoriali: selezionando questo piano sarà possibile accedere ai replay e agli highlights di tutte le sessioni del weekend di gara, all’archivio storico della Formula 1 con gare dal passato e documentari inediti, oltre alle classifiche feature del livetiming quali tempi, consumo gomme e mappa GPS, dati utili per seguire i piloti in pista durante un evento. Il prezzo è davvero contenuto, in quanto il costo per sottoscrivere un abbonamento a questo piano è di soli 3 euro al mese (27 abbonandosi annualmente), a cui verrà aggiunto un 10% di sconto iscrivendosi entro il 31 maggio. Passando a F1 TV Pro, questa è indubbiamente l’offerta più alletante tra le due proposte da Liberty Media, in quanto garantisce gli stessi vantaggi di F1 TV Access, ma aggiunge la possibilità di seguire in diretta tutte le sessioni, sia dal classico feed FOM internazionale, sia dagli onboard di tutti i piloti. Purtroppo questo piano non è disponibile per tutti, dato che è legato a restrizioni territoriali e agli accordi presi da Liberty Media con i broadcaster televisivi in fase di rinnovo di contratto: in Italia, ad esempio, a causa della collaborazione con Sky, gli appassionati non potranno accedere ad F1 Tv Pro, dovendosi accontentare dell’offerta base F1 TV Access.

F1 TV Access     F1 TV Pro
Gare F1 in diretta
Accesso agli onboard di tutti i piloti in diretta
Accesso completo ai team radio dei piloti
Replay e highlights di tutte le sessioni
Accesso alle gare dall’archivio storico della F1
Accesso ai documentari dall’archivio storico della F1
Dati di livetiming, consumo gomme e mappa GPS

 

Replay e highlights di tutte le sessioni

Grazie al nuovo servizio streaming sarà possibile accedere ai replay e highlights di tutte le sessioni del classico weekend di gara, partendo dalle prove libere sino alla corsa. Seppur al momento manchino ancora dei contenuti, i quali sicuramente verranno aggiunti a breve, è ben evidente che Liberty si sia davvero impegnata per garantire un’esperienza di alto livello a tutti coloro che vorranno abbonarsi al nuovo servizio streaming, a partire dagli highlights. Sulla nuova piattaforma troverete una versione estesa di quelli che sono i momenti salienti di ogni sessione, con più azione in pista e maggiori approfondimenti, a differenza dei video di circa 5/6 minuti che vengono solitamente caricati sul canale ufficiale You Tube o sul sito della Formula 1. Ovviamente, come accennato in precedenza, saranno presenti anche i replay delle sessioni complete – prove libere, qualifiche e gara – attraverso i quali sarà possibile accedere non solo al classico segnale televisivo FOM, ma anche agli onboard di tutti i piloti. Per quanto riguarda l’Italia, tutti i video saranno caricati dopo la mezzanotte, il che deve essere una piccola “soddisfazione”, dato che per molti Paesi il caricamento avverrà 2 giorni (o 2 settimane) dopo l’evento. Lo stesso discorso varrà anche per la Formula 2, la Formula 3 e la Porsche Supercup, campionati che verranno aggiunti su F1 TV nel corso dell’anno. Dal punto di vista tecnico, la qualità di visione è buona, anche se la scelta della risoluzione è automatica ed affidata al sistema: per quanto riguarda le gare più recenti, dovrebbe trattarsi di un 1080p a 30fps e la notizia più confortante è che sarà possibile godersi i replay delle sessioni alla massima qualità anche senza una banda internet particolarmente performante.

Pagina dedicata al Gran Premio di Azerbaijan 2018 su F1 TV

Onboard di tutti i piloti

Accedendo ai replay completi delle varie sessioni del weekend di gara sarà anche possibile scegliere un onboard da cui seguire l’azione in pista. Per far ciò basterà selezionare il pilota che più ci interessa nella colonna posizionata sulla destra, nella quale troverete tutti e 20 i driver delle varie scuderie. Un’altra delle possibilità offerta da F1 TV riguarda la facilità con cui è possibile cambiare a piacimento l’audio, in modo da ottenere l’esperienza che più si addice alle vostre esigenze: il canale FX è quello con il sound “naturale”, ovvero senza telecronaca e senza interventi esterni, ma con le sole Power Unit a fare da protagoniste. Spostandoci sul canale “Team radio” sarà possibile ascoltare alcuni dei messaggi radio scambiati tra il pilota che state seguendo e il team, i quali però saranno filtrati e scelti dalla FOM. Non manca la possibilità di scegliere una telecronaca, con inglese, francese e tedesco come lingue al momento disponibili: al momento non è presente l’italiano, anche se non è da escludere che possa arrivare più avanti, magari proprio con l’approdo di F1 TV Pro nel nostro Paese. Parlando proprio di F1 TV Pro, grazie a questa offerta sarà inoltre possibile durante la diretta di una sessione seguire in contemporanea sia l’azione in pista da una telecamera esterna che dagli onboard, grazie al picture in picture: in una finestra sarà possibile aggiungere il feed televisivo, mentre nell’altra si potrà selezionare un onboard secondo le nostre preferenze.

Archivio storico

Una delle novità più interessanti del nuovo servizio streaming della Formula 1 è senza dubbio la possibilità di accedere al grande archivio storico della FOM, tra gare del passato e momenti che ancora oggi rimangono nel cuore degli appasionati di questo sport. Al momento l’archivio storico non è particolarmente completo, ma certamente tutte le gare arriveranno poco a poco, una volta consolidata la piattaforma. È comunque possibile avere un’idea di quello che ci aspetta, a partire dalla differenziazione tra la modalità “In review” e i replay completi; la prima essenzialmente è un riassunto di tutto il weekend, dalle prove libere fino alla corsa, mentre per quanto riguarda la seconda opzione, si tratta del replay completo della gara. In un secondo momento dovrebbe arrivare anche l’opzione per rivedere le corse dagli onboard dei piloti, tramite una selezione fatta direttamente dalla FOM.

Al momento il servizio streaming è accessibile solo da PC, nell’apposita sezione “F1 TV” sul sito ufficiale del campionato, ma Liberty Media ha già annunciato che nella seconda metà dell’anno farà il possibile per garantire la stessa offerta anche su Android, iOS, Android TV, Apple TV e Amazon Fire TV. Seppur siamo solo agli inizi, l’offerta di F1 TV sembra davvero allettante per gli appasionati, sia per quanto riguarda F1 TV Pro che per F1 TV Access. In particolare quest’ultima, tenendo in considerazione il costo a cui è proposta e la sua validità a livello globale, sembrerebbe essere un’opzione particolarmente interessante e da tenere in considerazione nel caso vogliate approcciarvi a questo nuovo sevizio.

5/5 - (9 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Tags
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati